• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [9]
Botanica [6]
Biografie [6]
Geografia [5]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Europa [5]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Lingua [3]

CRISOMELIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso [...] ami L., di forma ovoidale, lunga 10-12 mm. e d'un bel colore violetto o azzurro-verdastro metallico; è nociva agli ontani. Gli Alticini sono tutti di piccole dimensioni e hanno i femori posteriori ingrossati e le zampe relative adatte al salto. Per ... Leggi Tutto
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – MONTAGNE ROCCIOSE – COLEOTTERI – GRAMINACEE – SOLANACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOMELIDI (1)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] - da 100 a 600 m. querce, olmi, aceri, pini, cipressi, lauri; da 600 a 800 m. carpini, ontani, cerri, ginepri, cornioli e betulle; oltre gli 800, aceri, ontani, faggi - costituivano al principio del secolo un'area di 2520 kmq. e questa s'è mantenuta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

IMPROVVISAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPROVVISAZIONE Umberto BOSCO Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] fiorire, e l'Ottocento romantico e folklorista la pregiò in particolar modo. In quel secolo Beatrice del Pian degli Ontani (1802-1885) ne fu la maggiore rappresentante (v. bugelli, beatrice). Tuttora improvvisatori popolari continuano a fare la loro ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BERNARDINO PERFETTI – COMMEDIA DELL'ARTE – BARTOLOMEO SESTINI – FORTUNATA SULGHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPROVVISAZIONE (1)
Mostra Tutti

Il corpo come oggetto artistico:la Body art

Universo del Corpo (1998)

Il corpo come oggetto artistico: la Body art Teresa Macrì La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] le azioni di Bruce Nauman, Klaus Rinke, Ketty La Rocca, Arnulf Rainer, Lucas Samaras, Katharina Sieverding, Luigi Ontani e alcune azioni di Gilbert & George, Michel Journiac e Urs Luthi. Sebbene sia impossibile generalizzare le esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE

ÅLAND

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] il nocciolo, il viburno, il biancospino, il tasso. Le isole minori sono spesso circondate, lungo le coste, da una cintura di ontani e di arbusti, dietro la quale si leva la massa oscura del bosco di conifere. Gl'isolotti e gli scogli più esposti ai ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INTERO ARCIPELAGO – GHIACCI INVERNALI – PIETRO IL GRANDE – GOLFO DI BOTNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÅLAND (3)
Mostra Tutti

PRUSSIA Orientale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52) Elio Migliorini È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] (Picea excelsa), che ama piuttosto i terreni argillosi. Un quinto circa della superficie forestale è occupato da latifoglie (soprattutto ontani, nelle zone umide, e, a SO., Fagus silvatica, che qui raggiunge il suo limite settentrionale). Le maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA Orientale (1)
Mostra Tutti

VOTIACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTIACHI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI Giorgio PULLE' I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] costituita di conifere e cioè di abeti, i quali occupano il 66% delle foreste, e di pini; in quantità minore di quercie, betulle, ontani, ecc. La popolazione, che ammonta a 868.400 ab. (1934) è composta per il 52,3% di Votiachi e per il 43,4 ... Leggi Tutto

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] pochi anni quel che era arenoso e ciottoloso irregolare letto divenne delizioso bosco di pioppi a svariate specie, di salci, di ontani e di altre esotiche boscarecce piante, le quali possono contarsi sino a ben tre milioni e più..." (in G. De Lucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – MONTORIO AL VOMANO – MELCHIORRE DELFICO – REGNO DI NAPOLI

Body art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] , ammicca verso l’obiettivo fotografico con la stessa sfuggente enigmaticità di Rrose Sélavy e l’italiano Luigi Ontani, protagonista di sovraccarichi tableaux vivant, che ripercorre un repertorio eterogeneo di iconografie, miti e personaggi, passando ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] filologismo (in Salvo, C.M. Mariani, S. Di Stasio, F. Piruca ecc., o nelle parallele esperienze di L. Ontani), dall’altra, all’insegna di un selvaggio neoespressionismo, nella cosiddetta arte della transavanguardia (S. Chia, F. Clemente, E. Cucchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ontano
ontano s. m. [lat. tardo alnetanus, der. di alnetum «ontaneto», da alnus «alno, ontano»]. – Nome di varie piante del genere Alnus, e in partic. della specie Alnus glutinosa (detta anche alno), albero delle betulacee che vive in gran parte...
criṡomèlidi
crisomelidi criṡomèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysomelidae, dal nome del genere Chrysomela, da una abbrev. del gr. χρυσομηλολόνϑιον «scarabeo dorato»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 20.000 specie di piccole e medie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali