Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] è limitata ai Mammiferi, ma è stata identificata in ogni classe dei Vertebrati con specie ovovivipare e vivipare.
2.
Ontogenesi
Nell'embrione umano di 3 settimane, le cellule germinali indifferenziate, i goni, si spostano dalla parete posteriore del ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] proveniente dalle altre regioni torna direttamente al cuore, incontrando un unico sistema capillare a livello dei tessuti.
Ontogenesi
Nello sviluppo del sistema venoso embrionale, in fase precoce, esistono due coppie di vene extraembrionali, che ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] del canto, localizzato nell'emisfero cerebrale sinistro, in associazione con l'inizio del rito di corteggiamento.
Ontogenesi
Gli organi genitali, sia primari sia secondari, presentano uno sviluppo embrionale piuttosto lento rispetto ad altri organi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] deve essere considerata circolare o tautologica, ma va letta nel contesto del progresso individuale, in una prospettiva di “ontogenesi morale”. Tale facoltà è parte di ciascun uomo, capace di portarlo spontaneamente alla scelta del bene. Inizialmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] , eccezionalmente due. Infine, i geni che codificano per i PRR non vanno incontro a modificazioni strutturali durante l'ontogenesi, mentre i geni dei recettori dei linfociti B e T vengono 'riarrangiati' durante la differenziazione di queste cellule ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] segue nello sviluppo filogenetico direzioni predeterminate cui anche l'organismo individuale è strettamente legato nella sua ontogenesi.
Nel lavoro Sul significato morfologico del labro superiore degli insetti (in Monitore zoologico, X [1899], pp ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] , Le modificazioni della grandezza cellulare e nucleare e dell'indice plasmatico-nucleare durante i più precoci periodi dell'ontogenesi dei Mammiferi, in Ricerche di biologia dedicate al prof. A. Lustig nel 25° anno del suo insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] sfruttata in terapia per facilitare il passaggio di sostanze medicamentose nell'intimo del tessuto nervoso.
Filogenesi e ontogenesi
(Red.)
Le meningi assumono varie caratteristiche nelle diverse classi di Vertebrati: in tutti la scatola cranica e ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] assai più probabili". Ma ecco un accenno, confuso, a quella che si chiamerà la ricapitolazione della filogenesi nell'ontogenesi. Mancava, e sempre sarebbe mancata, nel C. l'attenzione ai singoli passaggi concettuali della teoria scientifica: egli ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] ricerca della trasmissione di quel carattere l'analisi del processo fisiologico per il quale esso si sviluppa nell'ontogenesi, dimostrò che la colorazione del bozzolo deriva dalla permeabilità intestinale e delle ghiandole della seta a certe sostanze ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...