Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] lungo l'intestino, e si evolve successivamente sotto forma di una massa compatta situata a livello dell'intestino medio.
Ontogenesi
Lo sviluppo del sistema linfatico dal mesenchima embrionale comincia intorno alla fine della 5a settimana di vita ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] . In alcuni Pesci, le isole formano una massa unica, separata dal parenchima esocrino e chiamata isolotto principale.
3.
Ontogenesi
Il pancreas ha origine da due abbozzi entodermici separati, le gemme pancreatiche, che si sviluppano dall'intestino ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] della scatola cranica con scomparsa del prognatismo e diminuzione dell'estensione della mandibola e delle arcate dentarie.
Ontogenesi
Le modalità di sviluppo embrionale del cranio sono abbastanza simili in tutti i Vertebrati. Nei Rettili, negli ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] del fatto che essi sono omologhi e derivano da quelli di un antenato comune con deambulazione quadrupede.
Ontogenesi
Nei Mammiferi, gli arti si sviluppano come aggregati di particolari cellule embrionali, dette mesenchimatiche, sulle pareti laterali ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] sia sotto il profilo soggettivo. Un simile sistema può essere responsabile dello sviluppo della gratificazione nel corso dell'ontogenesi o, in seguito, di una quota delle sensazioni di piacere che derivano dal soddisfacimento delle pulsioni primarie ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] 'uomo tali movimenti flessori facilitano l'adesione della pianta del piede alle sporgenze nel caso di arrampicate a piede nudo.
Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Nella 4ª settimana si formano nell'embrione umano due paia di gemme per gli arti: gli ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] specie di Vertebrati si è dimostrata in grado di agire allo stesso modo su animali di specie diverse.
Ontogenesi
In tutti gli embrioni dei Vertebrati il pavimento del diencefalo presenta una depressione a forma di imbuto, denominata infundibolo ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] 'uomo la lordosi lombare e la cifosi del sacro compaiono dopo la nascita con l'instaurarsi della statura eretta. 2. Ontogenesi Nei Cordati il primo elemento scheletrico che compare negli embrioni è la notocorda, che si estende per tutto il corpo fra ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] di pelli, ripari e fuoco avrebbe poi consentito all'uomo di espandersi nelle zone più fredde e meno temperate.
Ontogenesi
I peli derivano, durante la vita embrionale, da gemme epiteliali proliferanti dallo strato basale dell'epidermide. A circa 3 ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] nell’elaborazione epigenetica dell’informazione genomica nei processi di riconoscimento immunitario, nella morfogenesi, nell’ontogenesi del comportamento.
Tendenze evolutive e complessità
L’ordinamento di c. crescente (cellula procariote, cellula ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...