Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] una funzione importante sia come mediatore del segnale sinaptico, sia come regolatore dello sviluppo durante l'ontogenesi (Broillet, Firenstein 1996).
Recettori
Le altre molecole chiave nella trasmissione neuronale sono i recettori. Essi trasducono ...
Leggi Tutto
GENETICA
Benedetto Nicoletti
(XVI, p. 509; App. II, I, p. 1022; III, I, p. 716; IV, II, p. 7)
L'inizio degli anni Quaranta segna la nascita della g. molecolare e registra i primi passi sulla via dell'identificazione [...] tra organizzazione delle homeo-boxes negli Invertebrati e nei Vertebrati, uomo compreso: un'altra dimostrazione dei rapporti tra ontogenesi e filogenesi e un'altra prova, qualora fosse necessaria, che l'evoluzione è un processo veramente verificatosi ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] essenziale di questo sistema, e cioè di essere costituito da migliaia di popolazioni cellulari, differenti nella ontogenesi, struttura e ruolo funzionale. Ogni aggregato cellulare (designato come nucleo di forma ovoidale o circolare, quando ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] ; nell'Octopus il gladio è rappresentato da due striscioline divergenti all'innanzi; in altri Dibranchiati si ravvisano nel corso dell'ontogenesi tracce del gladio che scompariscono nell'adulto.
Il mantello è per lo più munito di un paio di pinne ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] primordiali dai quali si sono evoluti per l'azione dell'ambiente terrestre.
Da questa dilatazione del problema dell'ontogenesi nel più vasto problema di una filogenesi comparata dell'intelligenza naturale e artificiale, sono emersi intanto due ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] diversi stadî e quindi le modificazioni successive che un individuo subisce durante il suo sviluppo dal germe (v. ontogenesi); oppure per stabilire, attraverso un esame comparativo fra entità affini, le probabili origini di una specie (v. filogenesi ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] interagiscano in quanto la presenza o l'assenza di certi stimoli ambientali in alcuni momenti critici durante l'ontogenesi (cioè lo sviluppo) può modificare l'espressione dei geni attivandone oppure inibendone la trascrizione.
Effetti a lungo termine ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] che in Mammiferi anche a lui più simili (es. fig. 6), e si fa anzi via via più prominente durante l'ontogenesi stessa umana (figure 8 e 9). Mentre si compiono queste principali modificazioni nella morfologia esterna del capo umano, altre ne avvengono ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] riassume, ripercorrendoli in maniera sommaria, i momenti dello sviluppo della specie cui l'organismo stesso appartiene (l'ontogenesi ricapitola le tappe della filogenesi). Nello sviluppo psicologico dell'individuo, dunque, si ripetono, l'una dopo l ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] cultura della società nella quale è nato. Si tratta del parallelismo tra filogenesi (evoluzione della specie) e ontogenesi (evoluzione individuale). Il passato continua a rivivere nel presente in un processo incessante di trasmissione e apprendimento ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...