Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] indipendenza dalle fluttuazioni dell'ambiente esterno e la possibilità di adattarsi a un'ampia gamma di temperature e climi.
2.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale umano, il cuore è, fra tutti gli organi, quello che inizia per primo la sua ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] anche nei Marsupiali, Sirenidi e Cetacei, i denti non si rinnovano e la dentatura viene perciò definita monofiodonte.
3.
Ontogenesi
Lo sviluppo dei denti ha inizio da un ispessimento dell'epitelio della mucosa buccale che si inserisce sul margine ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] tenere una pietra oppure un bastone; per sentire il cibo nell'acqua occorre però una mano fine e sensibile.
3.
Ontogenesi
Nell'uomo, già durante la 4ª settimana di sviluppo embrionale, si può osservare la formazione di due paia di gemme, pettorali ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] in grado di riconoscere la presenza di ostacoli sul loro cammino probabilmente attraverso l'eco dei propri passi.
2.
Ontogenesi
La prima struttura embrionale a cui si può far risalire l'origine dell'orecchio è costituita da ispessimenti cutanei, i ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] da ormoni - come nel caso dell'utero dei Mammiferi -, in altre specie la risposta è dovuta a impulsi nervosi.
Ontogenesi
Data la diversità nella distribuzione e nella funzione dei muscoli non è possibile stabilire un momento unico per la loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] del comportamento e gli psicologi interessati a un'analisi sperimentale dei processi di apprendimento. Anche nell'ambito dell'ontogenesi del comportamento analisi ispirate da approcci funzionali hanno svolto un ruolo utile nel dare un senso a quello ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] umana è la nasalizzazione, cioè la formazione di un tetto nasale osseo, che può essere più o meno prominente.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
La formazione delle cavità nasali inizia durante il 2° mese dello sviluppo embrionale. In un embrione di ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] estremamente concentrata e di evitare il calore del deserto, rimanendo durante il giorno in tane relativamente fresche.
Ontogenesi
La produzione di urina inizia molto precocemente durante la vita fetale nel tessuto mesonefrico prima e metanefrico ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] l'efficienza dei loro polmoni è superiore a quella di tutti gli altri Tetrapodi, Mammiferi compresi.
Ontogenesi
All'organogenesi dell'apparato broncopolmonare partecipano più tessuti embrionali: dall'entoderma si sviluppa tutta la parte epiteliale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] Ogden Bruton inaugura una stagione di studi clinici, patologici e biologici sull’organizzazione anatomo-funzionale e sull’ontogenesi e la filogenesi del sistema linfoide. Nel 1956 si scopre che, negli uccelli, le cellule anticorpopoietiche maturano ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...