• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [17]
Filosofia [8]
Matematica [4]
Religioni [4]
Fisica [2]
Istruzione e formazione [2]
Letteratura [1]
Metafisica [1]

ENRIQUES, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Federigo Giorgio Israel Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat. La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] osserva l'E. - una ontologia è una rappresentazione subiettiva della realtà, un modello foggiato dallo della riforma, in particolare accettandone in conclusione, in nome dell'unità della scienza, l'abbinamento delle cattedre di matematica e fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRIQUES, Federigo (7)
Mostra Tutti

AGNESI, Maria Gaetana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Maria Gaetana Mario Gliozzi Gianfranco Orlandelli Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] . mediolanensis. Vi si tratta di logica, ontologia, pneumatologia, meccanica dei gravi, dei fluidi, G.A., in Rendiconti del seminario matem. fisico di Milano, XIV (1940) (con bibl.); L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CALCOLO DIFFERENZIALE – PICO DELLA MIRANDOLA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESI, Maria Gaetana (3)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] intellettualità italiana) denotino adesione al materialismo in ontologia o al sensismo in gnoseologia. Si 1782, 1784, 1786, 1799, 1802) delle Memorie della Società italiana delle scienze. Nella Biblioteca fisica d'Europa del Brugnatelli il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDOVANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDOVANI, Felice (in religione Mariano) Giuseppe Ignesti Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini. Primogenito di numerosa [...] Pio X come ampliamento dello antico collegio S. Tommaso. Dal 1912-13 al 1916-17 vi insegnò logica, critica e ontologia; nel 1917-18 che egli accusò "di non distinguere più tra la realtà fisica e la realtà morale". In più occasioni - al congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADDEO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO da Parma Valeria Sorge TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo. I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] e, in tale direzione d’indagine, certamente il piano dell’elaborazione logica si converte immediatamente con quello dell’ontologia: l’analisi della costituzione metafisica della sostanza semplice in Taddeo ha infatti come suo presupposto dottrinario ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ROBERTO GROSSATESTA – SOFIA VANNI ROVIGHI – FILOSOFIA, SCIENZA – GIROLAMO COTRONEO

CAROLI, Gian Francesco Nazareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gian Francesco Nazareno Mario Themelly Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] l'ipotesi della radice fisica dei fatti di coscienza gli sembrava minacciare i presupposti della fede e di certe argomentazioni rimane ancora saldo sui fondamenti ontologici e ortodossi della sua filosofia, respinge tanto le spiegazioni " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO, della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLO, della Pergola Dino Buzzetti –  Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento. Il [...] . Oltre alla logica e alla fisica, tenne anche lezioni di metafisica Padova svolgevano almeno quattro o cinque maestri della scuola delle Arti» (Nardi, 1957, p. trattazione del pergolese sviluppa una logica «priva di ontologia» (Lahey, p. 481) che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DELLA PERGOLA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – CONCILIO DI TRENTO – CITTANOVA D’ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO, della Pergola (2)
Mostra Tutti

DI GIOVANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Vincenzo Luca Lo Bianco Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] filosofo in grado di evitarne gli eccessi antireligiosi, il creatore dell'"ontologia reale". Egli cercò di conciliare il pensiero del Miceli (volto a superare il dualismo tra fisica e metafisica nell'unità del reale) con il cattolicesimo, sostenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] sul calcolo delle probabilità, il B. parte dal presupposto che solo i principî della ontologia e della matematica pura calcolo numerico cioè, come dello strumento più adatto a fissare il grado di probabilità delle verità fisiche e morali? Il tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali