Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] conto dello Stato stesso. In questa materia vi è, quindi, sia la competenza del Consiglio di sicurezza, secondo la Carta dell'ONU, per quanto attiene alle sanzioni nei confronti dello Stato aggressore, sia la competenza della C. p. i., in base allo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , escluse le famiglie) sarebbe costituita da Messicani (v. ONU, 1989, p. 70).
La tipologia dei flussi clandestini , il 63% nell'America del Nord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245). Alla fine degli anni ottanta il numero complessivo dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Gagnoa 1945), fondatore del Front populair ivorien (1982), di ispirazione socialista. Nel 2000, dopo l'esilio in Francia, G. è stato imposto presidente della Costa d'Avorio da [...] del generale R. Guéï. Il suo mandato, tormentato da guerra civile e tentativi di colpo di stato, è stato prolungato dall'ONU sino all'ottobre 2007, ma di fatto le elezioni presidenziali hanno subito una serie protratta di rinvii e si sono tenute nel ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] di alleviare il pesante debito pubblico, in assenza di una tassazione diretta. Dal luglio 1993 A. è membro dell'ONU.
bibliografia
P. Raton, L'estatut internacional del principat d'Andorra, Andorra la Vella 1984; Constitution of the Principality of ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nel 1957 e ripresero soltanto nel 1960, allorché le due maggiori potenze si accordarono per costituire, al di fuori dell'ONU, un comitato di dieci nazioni, di cui cinque appartenenti alla NATO e cinque appartenenti al Patto di Varsavia. Quel comitato ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] NATO in Iugoslavia (1999) per evitare il genocidio dei kosovari e dell’intervento militare (sotto l’egida ONU) contro l’Afghanistan, che aveva rifiutato di consegnare alle autorità internazionali i terroristi responsabili dell’attacco alle Torri ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista australiano (East Maitland, Nuovo Galles del Sud, 1894 - Canberra 1965). Giudice dell'Alta Corte federale (1930), divenne (1940) membro laburista della Camera dei rappresentanti. [...] guerra mondiale membro australiano del consiglio di guerra del Pacifico. Capo della delegazione australiana all'ONU (1946-48), presidente dell'Assemblea generale dell'ONU (1948-49), si segnalò per la sua ferma richiesta di riduzione del potere di ...
Leggi Tutto
Dbeibeh, Abdul Hamid Mohammed. – Imprenditore e uomo politico libico (n. Misurata 1958). Laureato in Ingegneria, nel 2020 ha fondato il movimento politico Libya al-Mustakbal (Futuro per la Libia). Nel [...] nominato premier ad interim nell'esecutivo di transizione eletto dai delegati delle fazioni libiche sotto l'egida dell'Onu, subentrando – affiancato dal neoeletto capo del Consiglio presidenziale M.Y. al-Menfi – al premier dimissionario F. al-Sarraj ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] dell'ONU ha liberato il paese dalle truppe irachene, provvedendo al ripristino dello stato di diritto. L'operazione ''Tempesta del deserto'', nota anche come ''Guerra del Golfo'' (v. in questa Appendice), ha permesso la sopravvivenza del K. come ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] è posta il problema di sviluppare quei contesti dove la sopravvivenza giornaliera è un problema grave. E oggi è l'ONU che deve venirci a dire che il microcredito è talmente utile che occorre svilupparlo per raggiungere i Millenium development goals ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...