PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] , l'ostilità dei paesi arabi e il loro rifiuto di costituire uno stato arabo-israeliano (secondo le proposte dell'ONU), furono i fatti più salienti che condussero al ritiro delle truppe britanniche, alla cessazione automatica del regime di mandato ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] 1998, secondo una stima, 165.851.000 ab.; secondo le previsioni dell'ONU, arriverà a 190 milioni di ab. nel 2010, e a 200 milioni dell'intera superficie forestale del B., che, secondo dati ONU-UNEP, copriva nel 1970 circa il 64% del territorio; ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] immunità, il metodo della lista: proprio da questi esempi si è preso spunto per la redazione delle norme inserite nella Convenzione ONU del 2004 (si vedano ad esempio il US Foreign Sovereign Immunities Act del 1976, in http://uscode.house.gov e il ...
Leggi Tutto
agrocarburante
s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura.
• La Conferenza della Fao di Roma sulla crisi alimentare ha infine partorito un documento finale, ieri sera. […] Nessuno [...] fondi per l’emergenza e affidare a una task force dell’Onu la gestione di un da farsi molto vago, che comunque non ) • Olivier de Schutter, relatore sul Diritto al cibo dell’Onu, in un recente inventario ufficiale ha censito ben 389 acquisizioni di ...
Leggi Tutto
Scultore (Ekaterinoslav, od. Dnepropetrovks, 1908 - Mosca 1974). Significativo esponente del realismo socialista, realizzò monumenti spesso in collaborazione con l'architetto Ja. B. Belopol´skij (1916-1991) [...] e altri scultori (ai soldati sovietici, 1946-49, Berlino; agli eroi della battaglia di Stalingrado, 1963-67, Volgograd; ecc.). Una sua scultura allegorica (1957) fu posta presso la sede dell'ONU a New York. ...
Leggi Tutto
Africa orientale tedesca
Denominazione ufficiale del possedimento che, anteriormente alla Prima guerra mondiale, la Germania aveva nell’Africa orientale, fra la colonia britannica del Kenya e il Mozambico [...] Società delle Nazioni, nel periodo interbellico, con la denominazione di Territorio del Tanganica, e quindi per conto dell’ONU, conseguì la piena indipendenza il 9 dic. 1961 (➔ Tanzania). La Germania aveva fondato nel 1885 una compagnia (Deutsch ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] pur potendo contare sul sostegno internazionale e ottenendo l'avallo dell'ONU, agì in modo del tutto autonomo e, con l'appoggio lanciata alla fine di aprile del 2003 da S. U., ONU, Russia, Unione Europea non venne perseguita con decisione e l' ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Aviv. La situazione di stallo che si è venuta a creare sul terreno è stata temporaneamente risolta dalla risoluzione nr. 1701 dell'ONU, votata l'11 agosto, in base alla quale a garantire il confine tra Israele e Libano si prevede venga insediata una ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] di elaborare un progetto di convenzione adottata nel 1990.
L’attività normativa è stata affiancata dall’istituzione, da parte dell’ONU, di una serie di organismi ad hoc, in primis il Relatore speciale per la protezione dei diritti umani dei migranti ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] costituisce il cuore del Millenium project delle Nazioni Unite (ONU). Esso impegna i paesi membri a far progredire sulle nazioni meno preparate ad affrontarla. Un rapporto dell’ONU dell’estate 2005 sollecita azioni urgenti per combattere la duplice ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...