TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] è esercitato dal governo e quello legislativo da un Parlamento bicamerale. La repubblica di T. e T. è membro del Commonwealth, dell'ONU e dell'OAS (Organizzazione degli Stati Americani).
La superficie totale è di 5128 km2, di cui 4827 spettano a T. e ...
Leggi Tutto
bioterrorismo
s. m. –Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l’uso di agenti biologici. In generale, le ragioni che rendono crescente l’interesse per il possibile (e deprecabile) [...] una grande elasticità di impiego con la possibilità di contaminare vaste aree o di colpire specifici obiettivi. Un rapporto dell’ONU stima che un’operazione su larga scala contro la popolazione civile di un Paese costerebbe 2000 dollari per km2 con ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] Ouattara (n. 1942), Gbagbo si è rifiutato di lasciare l’incarico e solo nell’apr. del 2011 le forze speciali dell’ONU sono riuscite ad arrestarlo e a permettere l’insediamento di Ouattara. Alle elezioni legislative tenutesi nel dicembre 2011, e i cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] del livello del mare dovuto all’effetto serra) fu affrontato in un’apposita sessione dell’Assemblea generale dell’ONU, assumendo così una rilevanza internazionale. Gayoom fu eletto nuovamente nel 2003, tra proteste interne e pressioni internazionali ...
Leggi Tutto
Tchiani, Abdourahamane. – Militare e uomo politico nigerino (n. Regione di Tillabéri, 1960 o 1961). Di etnia Hausa e di religione islamica sunnita, dopo gli studi militari intrapresi all’École d'application [...] ha ricoperto incarichi di rilievo come addetto militare presso l’ambasciata del Niger in Germania e responsabile di missioni ONU ed Ecowas. Nominato capo della guardia presidenziale nel 2011 da M. Issoufou, riconfermato nella carica nel 2021 dal ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] Commonwe alth.
Gli abitanti, che nel 1963 erano 55.670.052, risultavano 79.758.969 al censimento del 1973 (secondo l'ONU 59.607.000, sicché gli unici dati sicuri restano quelli del censimento del 1963, riportati nella tabella), facendo della N. il ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] ma che di fatto non è entrata in vigore. La repubblica si divide amministrativamente in 73 province; fa parte dell'ONU, della seato e del Piano di Colombo.
L'arcipelago delle F., che conta circa 7100 isole, è notoriamente colpito con frequenza da ...
Leggi Tutto
URDANETA ARBELÁEZ, Roberto
Giurista e uomo politico colombiano, nato a Bogotá il 27 giugno 1890. Conservatore, più volte deputato e senatore tra il 1918 e il 1934, ministro delle Finanze nel 1932, ministro [...] delegato a varie conferenze interamericane e alla Conferenza delle Nazioni Unite a San Francisco (1945), rappresentante permanente della Colombia all'ONU dal 1948, l'U. fu ministro della Guerra e poi degli Interni durante la presidenza di L. E. Gómez ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] si trova di fronte al compito di darsi un'organizzazione politica comune. Sta quindi emergendo l'esigenza di trasformare l'ONU in un vero e proprio governo mondiale.
L'allargamento delle dimensioni dello Stato, e quindi dei territori sottoposti a un ...
Leggi Tutto
Francescomaria tedesco
Bombardamenti ‘a fin di bene’
All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] della legittimità dell’‘intervento umanitario’, ovvero di una operazione militare da parte di una coalizione di paesi (col cappello dell’ONU e a guida NATO) che si ingeriscono negli affari interni di un altro Stato sovrano con lo scopo dichiarato di ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...