Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] internazionali circa 2000 (e le ONG – Organizzazioni Non Governative – sono 20.000; secondo una recente valutazione dell’ONU addirittura 44.000). Esistono, dunque, più condomini che proprietà.
I membri della comunità internazionale sono, poi, tutti ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] la Model Law on Cross-Border Insolvency del 1997. Questa funge da modello che gli Stati membri dell’ONU possono seguire al momento di formulare la disciplina nazionale in tema di insolvenza transfrontaliera e si occupa essenzialmente del ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] internazionale, in primo luogo dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU. Anche in sede regionale sono stati creati dispositivi idonei al riconoscimento e alla tutela dei diritti umani (per ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] e altri diritti reali, proprietà intellettuale, riparazione di un danno morale o materiale.
Al livello universale, la Convenzione dell’ONU sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, adottata nel 2004 e non ancora in vigore, segue il ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] misure necessarie al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (ergo ai sensi del capitolo VII della Carta ONU, che garantisce ai cinque membri permanenti del Consiglio – Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti – un potere ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] obblighi volti a limitare i cambiamenti climatici originati dalle attività umane, stabiliti nella relativa Convenzione quadro dell’ONU (UN-FCCC, United Nations framework convention on climate change), approvata nella Conferenza di Rio de Janeiro sull ...
Leggi Tutto
diplomazia
Insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale). [...] dell’assetto coloniale dell’intero pianeta), diviene poi permanente attraverso organizzazioni come la Società delle nazioni e l’ONU o anche la Comunità economica europea, poi Unione Europea, con una diminuzione dell’importanza della tradizionale d ...
Leggi Tutto
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, fatte salve le responsabilità che ad essi incombono in forza della Carta dell’ONU (art. 34).
Voci correlate
Relazioni esterne dell’Unione Europea
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] Leone, Timor Est, Cambogia, Libano), i cui statuti scaturiscono, in genere, dalla cooperazione tra uno Stato e l’ONU e combinano in vario modo elementi di diritto interno e di diritto internazionale.
Voci correlate
Crimini internazionali
Corte ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] libertà dei media e al pluralismo informativo (art. 11, par. 2). Il diritto di asilo (art. 18), invece, rinvia alla Convenzione ONU sullo status di rifugiato del 28.7.1951 (e al Protocollo del 1967), mentre il divieto di espulsioni collettive e il ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...