Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] -georgiana, i rapporti con l’UE volta a dotarsi di una propria politica di difesa e di sicurezza comune e con l’ONU.
Tale documento prevede sviluppi significativi per l’azione della NATO, in quanto ne estende il campo di azione alle nuove minacce ...
Leggi Tutto
Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (Economic and Social Council - ECOSOC) è uno degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, disciplinato nel cap. X della Carta dell’ONU. [...] , ha funzioni consultive e di coordinamento dell’attività dell’ONU in materia di cooperazione economica e sociale e di promozione un ruolo importante nel coordinamento dei rapporti tra l’ONU e gli istituti specializzati delle Nazioni Unite.
Voci ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] simmetria esistente tra le nozioni di “uso” e di “minaccia di uso” della forza presenti nell’art. 2, § 4, della Carta ONU, nel senso che se in un caso specifico un dato utilizzo della forza armata è illecito, illecita ne sarebbe pure la minaccia ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] governi per discutere di prevenzione al genocidio. È stata la prima volta, dopo la firma nel 1948 della convenzione ONU contro il genocidio, che la questione ha ottenuto un così esplicito carattere di urgenza nel dibattito internazionale. Anche la ...
Leggi Tutto
no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, [...] Unione Europea, NATO); è però possibile che siano singole nazioni a individuare una NFZ, come accaduto in Iraq alla fine della prima guerra del Golfo (1990-1991), quando Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] , politici e culturali. La norma più significativa in materia di tutela delle minoranze è l'art. 27 del Patto dell'ONU sui diritti civili e politici, del 16 dicembre 1966, il quale attribuisce ai membri di minoranze etniche, religiose o linguistiche ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] contro il crimine organizzato transnazionale (15.11.2000, in vigore 29.9.2003, UN Treaty Series , vol. 2225, 209), Convenzione ONU contro la corruzione (31.10.2003, in vigore 14.12.2005, UN Treaty Series, vol. 2349, 41). In ambito CoE: Convenzione ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di sicurezza dell’ONU adotta una risoluzione che autorizza operazioni militari in Somalia, incluso lo spazio aereo, «allo scopo di interdire chi utilizza il territorio somalo per pianificare, facilitare e mettere in atto atti di pirateria o assalti ...
Leggi Tutto
Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] a soccorrere le popolazioni colpite da calamità naturali, carestie, epidemie e conflitti. È realizzata prevalentemente da organi dell’ONU, quali l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia e ...
Leggi Tutto
Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni [...] ) del 15 dicembre 1972, a seguito della Conferenza di Stoccolma sull’ambiente umano svoltasi nello stesso anno su iniziativa dell’ONU. All’UNEP sono affidate funzioni di studio e operative, per fornire assistenza tecnica ai paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...