(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e dalla successiva guerra contro Baghdād mossa dagli Stati Uniti insieme a una coalizione di stati alleati sotto l'egida dell'ONU. L'E., schieratosi a fianco degli USA, ha partecipato alle operazioni belliche con l'invio di un contingente militare. L ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] ultime edizioni di OCDE, Statistiques industrielles 1900-1952; id., Statistical accounts; CEE, Annuaire des statistiques industrielles; ONU, Statistical Yearbook.
Sulla legislazione nell'i. in Italia: F. Merusi, La legislaz. econ. italiana dalla fine ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] Patto di Varsavia alle cui riunioni i dirigenti albanesi non partecipavano dal 1962. L'ingresso della stessa Cina all'ONU venne sottolineato come un successo dell'azione politica albanese in campo internazionale. Il congresso non si discostò comunque ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] sviluppo economico, Bologna 1972; P. Sylos Labini, Sindacati, inflazione e produttività, Bari 1972; Commissione economica per l'Europa (ONU), Le politiche dei redditi, in La distribuzione del reddito, a cura di S. Ricossa, Bologna 1972; G. Caravale ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] giunsero a prime conclusioni catastrofiche sul futuro del pianeta, via via corrette da altri modelli tra i quali quello dell'ONU curato da Leontief (v., 1977).
3. Le principali materie prime
di Marco Fortis
Le classificazioni delle materie prime non ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] all'inizio degli anni cinquanta da Raul Prebisch e da altri economisti della Commissione economica sull'America Latina dell'ONU e successivamente impiegata anche dai teorici della 'dipendenza'. L'uso del concetto di surplus, riferito all'economia ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] in occasione dell’eccidio di Kindu (in cui, nel novembre 1961, morirono 13 militari italiani impegnati in una missione ONU nella Repubblica del Congo), comparve un articolo che richiamava la analoga sorte della missione guidata da Tellini (Il Tempo ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] standard di vita delle popolazioni maggiormente esposte alla povertà è stata crescente negli ultimi decenni, tanto da spingere l’ONU a dichiarare il 2005 l’anno internazionale del microcredito. Di particolare rilevanza è l’attività della Grameen Bank ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] che consentiva l'invio di militari giapponesi all'estero per partecipare a missioni di pace sotto l'egida dell'ONU. Gli oppositori della legge giustificarono la loro scelta richiamandosi al carattere pacifista della Costituzione. La legge fu comunque ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] .
Bibl.: OCSE, World energy statistics and balances, Parigi, annate varie; Energy balances of OECD countries, ivi, annate varie; ONU, Energy statistics yearbook, New York, annate varie; CNR, ENEL, ENEA, ENI, Rapporto sull'energia, Roma, annate varie ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...