• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [1021]
Scienze politiche [107]
Storia [356]
Geografia [250]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [226]
Geografia umana ed economica [145]
Biografie [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [119]
Economia [101]
Asia [62]

sovranità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sovranità Marzia Ponso Il supremo potere Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] anche dall’esterno dal diritto internazionale, dovendo gli Stati assoggettarsi alle decisioni di organismi sopranazionali, come l’ONU, l’Unione europea, i tribunali internazionali. Emergenze come l’ecologia o l’immigrazione richiedono l’intervento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

dissenso

Dizionario di Storia (2010)

dissenso Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato Paese, o di specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, [...] Charta 77 abbracciò la causa dei diritti umani, esigendo l’applicazione degli accordi di Helsinki e di quelli dell’ONU sui diritti politici e civili. Nella Repubblica democratica tedesca emersero invece tre casi emblematici: il cantautore W. Biermann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissenso (5)
Mostra Tutti

Pròdi, Romano

Enciclopedia on line

Pròdi, Romano Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] Partito democratico, carica da cui si è dimesso nell'aprile 2008. Dallo stesso anno presiede il gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa e nel 2012  è stato nominato Inviato speciale del Segretario Generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròdi, Romano (6)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Europa attraverso lo strumento dell'Asia-Europe Meeting (ASEM, creato nel 1996) e una maggiore concertazione in sede ONU. Tali scenari, e in particolare le crescenti tensioni nell'ambito delle relazioni sino-statunitensi, furono tuttavia spazzati via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Europa attraverso lo strumento dell'Asia-Europe Meeting (ASEM, creato nel 1996) e una maggiore concertazione in sede ONU. Tali scenari, e in particolare le crescenti tensioni nell'ambito delle relazioni sino-statunitensi, furono tuttavia spazzati via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] 'accresciuta richiesta ai paesi membri di contingenti di polizia da destinare a tali operazioni. La polizia degli Stati membri dell'ONU ha cercato di aiutare paesi come la Cambogia o Haiti a sviluppare sistemi di polizia al servizio del cittadino che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento (1975)

Armamenti Bernard Burrows e Tom Goff di Bernard Burrows e Tom Goff Armamenti sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] 1961 un nuovo passo fu compiuto con l'apertura della Conferenza di Ginevra per il disarmo sotto gli auspici dell'ONU, cui avrebbero dovuto partecipare 18 nazioni (ma una, la Francia, non partecipò). La Conferenza ha continuato a riunirsi da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Stati Uniti e il tramonto della centralità europea. Ne è espressione la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, promulgata dall'ONU il 10 dicembre 1948, che aveva la sua lontana ispirazione nelle analoghe Carte del 1776 e del 1789. Per molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

L’imperialismo

Dizionario di Storia (2010)

L’imperialismo Ennio Di Nolfo Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] con la Società delle nazioni o, in seguito, il regime di amministrazione fiduciaria, legittimato nella carta dell’ONU), oppure a travestire le funzioni precipue dell’imperialismo sotto altre forme, meno giuridicamente visibili: dal neocolonialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L’imperialismo (1)
Mostra Tutti

Il caso marò: una politica estera marginale

Il Libro dell'Anno 2013

Edoardo Greppi Il caso marò: una politica estera marginale Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] aspetta da uno Stato che si candida a un seggio permanente in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU comportamenti responsabili per dare soluzione pacifica alle controversie internazionali. La Convenzione di Vienna L'art. 29 della Convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REGGIMENTO SAN MARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
ONU
ONU ‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali