Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] greggio dell'area del Mar Caspio. Così facendo il T., la cui neutralità era stata solennemente riconosciuta dall'ONU nel 1995, aveva fortemente diminuito la sua dipendenza dalla Russia, aveva progressivamente attenuato i suoi impegni di paese membro ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] dell’Etiopia stessa, e la Somalia come Stato per dieci anni affidato all’amministrazione fiduciaria dell’Italia (decisione dell’ONU del 21 nov. 1949; trasferimento del territorio all’amministrazione italiana il 1° apr. 1950), quindi (dal 26 giugno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] assunse tale carica. In politica estera la C. del Nord fu ammessa al Movimento dei paesi non allineati (1975) e all’ONU (1991). A partire dal 1971 avviò contatti con Seoul per giungere a una riunificazione pacifica del paese; tali contatti furono ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] Stati arabi la fine del regime di mandato e il riconoscimento della piena indipendenza (1945); essi entrano a far parte dell’ONU e danno vita a una Arabi Lega Araba (➔), la cui azione si rivela subito determinante nel caso della Libia, riconosciuta ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] controversie di fronte al tribunale internazionale dell'Aia, il governo austriaco ha chiuso la vertenza sull'Alto Adige aperta all'ONU nel 1960. Promosso e sostenuto dalla SPÖ e dalla ÖVP e malvisto dalla FPÖ, l'accordo sull'autonomia garantiva ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] nei rapporti interregionali continuarono, comunque, intensi: nel settembre 1994 fu ospitata al Cairo la iii Conferenza mondiale dell'ONU sulla popolazione, che vide un dibattito dai vasti echi su aborto, contraccezione e libertà della donna; da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] negli Stati Uniti e, nel 2003, si oppose all'invasione dell'Irāq per rovesciare il regime di Ṣ. Ḥusayn, offrendo tuttavia la disponibilità per azioni militari ratificate dal Consiglio di sicurezza dell'ONU e operazioni per il mantenimento della pace. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] P. allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Entrato a far parte della NATO nel 1949, il P. fu ammesso all’ONU solo nel 1955.
Sul piano interno, nell’immediato dopoguerra il regime consentì la ricostituzione dei partiti politici; tuttavia, grazie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] difesa nel 1954), continuando a rivendicare la sovranità sull’intera Cina e mantenne la rappresentanza cinese presso l’ONU fino al 1971, quando ne fu espulso a vantaggio della Cina continentale comunista, nel frattempo allontanatasi politicamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] sudafricano si mise all’opera per chiudere definitivamente l’epoca della guerra civile.
Le forze di peacekeeping dell’ONU lasciarono definitivamente il paese nel 2005. Nel frattempo le condizioni di vita della popolazione registrarono un certo ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...