• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geologia [3]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Economia [1]
Religioni [1]
Storia economica [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Biografie [1]

oolite

Enciclopedia on line

In sedimentologia, granulo di forma sferica o subsferica di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm (non supera quasi mai i 2 mm), costituito da carbonato di calcio (detto anche chiamate ooide). Le o. sono formate da due parti fondamentali: un nucleo interno, che può essere un peloide, un granulo di quarzo, un organismo planctonico come un foraminifero o un frammento scheletrico (pezzi di gusci di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERO – ARAGONITE – INVOLUCRO – CALCITE

BATONIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piano geologico del Dogger, divisione media del Giurassico; corrisponde in Inghilterra al Grande Oolite (v. Giurassipo). ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONIANO (1)
Mostra Tutti

BAIOCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. In geologia, piano inferiore del Dogger o medio Giurassico. Dal Mayer fu separato dall'Aaleniano e diviso in due sottopiani. Corrisponde all'oolite inferiore inglese (v. giurassico). ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO – AALENIANO – GEOLOGIA – DOGGER – OOLITE

OO-

La grammatica italiana (2012)

OO- Oo- è un ➔prefissoide derivato dal greco oon ‘uovo’, ed è usato in parole formate modernamente e appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico e tecnico oolite (‘agglomerato roccioso a forma [...] sferica’) oogamia (‘fecondazione di un gamete femminile da parte di un gamete maschile’). Usi Esiste anche la variante latina ovo- dal latino ovum ‘ovo’. Sono accettate entrambe le forme oocita / ovocita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] il moto di regressione praticamente non si è avvertito, la sedimentazione calcarea è, secondo ogni apparenza, continua dall'Oolite inferiore al Cretacico superiore. Si hanno anzi prove dell'estendersi del mare da questa parte, restando sommersa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] di carattere mediterraneo. Del Batoniano è tipo il great oolite a coralli (Eunommia radiata) ma in Inghilterra (Oxfordshire) a facies oolitica (Normandia), completandosi con calcari a crinoidi e ooliti bianche, con avanzi di flora a Felci e Cicadee; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

BRACHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] di Brachiuri appaiono già nell'epoca paleozoica, ma i meglio accertati risalgono all'epoca secondaria, oolite inferiore, cretacico superiore, ed appartengono alla famiglia estinta Prosoponidae che ha strette relazioni coi Dromiacei, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INDOPACIFICO – CEFALOTORACE – ECHINODERMI – PORTUNIDAE

DE ZIGNO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZIGNO, Achille Pietro Corsi Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire. Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] de la Soc. géol. de France, s. 2, X (1852-1853), pp. 267 ss.; XI (1853- 1854), pp. 469 s.; Sulla flora fossile dell'oolite, in Mem. del R. Ist. veneto di sc. lett. ed arti, VI (1856), pp. 325-339; Prospetto dei terreni sedimentari del Veneto, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – GENERAZIONE SPONTANEA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI OMBONI – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZIGNO, Achille (2)
Mostra Tutti

CALCARE

Enciclopedia Italiana (1930)

La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] ), sparsi più o meno fittamente in una massa calcarea cementante di natura calcitica. Se si spezza una oolite, vi si nota una struttura fibroso-raggiata, oppure microgranulare. Sull'origine dei calcari oolitici non si hanno cognizioni precise: l ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA PIROCLASTICA – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CARBONICO – NITRIFICAZIONE – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCARE (3)
Mostra Tutti

LINCOLN

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCOLN (A. T., 47-48) Arthur POHAM Lina GENOVIE Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] del fiume Witham, attraversa la città capoluogo della contea, Lincoln. A oriente dei Lincoln Heights, costituiti da rocce di oolite inferiore, sestende una fascia d'argilla d'Oxford, alla quale si sostituisce poi l'argilla di Kimmeridge che alimenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
oolite
oolite s. f. [comp. di oo- e -lite]. – In geologia, masserella a forma di concrezione sferica o subsferica, di diametro fino a 2 mm, costituita da un nucleo minerale o organogeno, per lo più clastico, e un involucro a strati concentrici, generalm....
oolìtico
oolitico oolìtico agg. [der. di oolite] (pl. m. -ci). – In geologia, detto di minerali e di rocce costituiti da ooliti: calcare o.; limonite o.; struttura oolitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali