DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] tipi vegetali nei due grossi volumi de I tipi animali. Queste due opere sono caratterizzate dall'inserirsi di un , Essai sur l'histoirede la philosophie en Italie au dix-neuvième siècle, Paris 1869, II, pp. 226, 377; P. Siciliani, La critica della ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] D. dopo la laurea, durante un periodo di convalescenza, dalla lettura della Philosophie zoologique di J.-B. de Monet de Lamarck (Paris 1809), opera che aveva già più di mezzo secolo di vita, ma che tuttavia possedeva elementi e spunti di particolare ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] i tipi di A. Blado, pubblicò la sua prima opera, De ligni sancti multiplici medicina et vini exhibitione, dedicata a Paolo 1752, pp. 416 s.; M. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, I, Paris 1770, pp. 316-322; A.von Haller, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] des sciences fece seguito una nota apparsa sulla Gazette méd. deParis del 18 sett. 1841 (IX, p.605) che . D., Cagnano Varano 1962, pp. 12-36;M. Capuano, La vita e l'opera del chirurgo D., Cagnano Varano 1962;E. Greco, N. D. e il suo metodo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] del Gall, il quale gli affidò la revisione dell'ultima e più importante delle sue opere, Sur les fonctions du cerveau et sur celles de chacune de ses parties (I-VI, Paris 1822-25), e, a partire dal 1823, lo fece collaborare anche al suo insegnamento ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] a suo padre come a un medico (ma non come autore di opere mediche). L’autore del Circa instans menziona invece come medico in un XIIIe siècle (MS 3113 de la Bibliothèque Ste. Geneviève deParis) […], a cura di P. Dorveaux, Paris 1913; H. Wölfel, Das ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] marginali con rinvii a opere di Pelacani.
Fonti e Bibl.: Manoscritti delle opere di Pelacani: Commentarius , 226); O. Weijers, Le travail intellectuel à la faculté des arts deParis. Textes et maîtres (ca 1200-1500). 1, Répertoire des noms commençant ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] il duca scriveva per sollecitare la trascrizione di "certa operade medecina" per il G. "nostro fisico dilectissimo", , LXXX (1953), p. 155; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti, Paris 1955, p. 335; Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 134 ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] al 1952, anno del collocamento a riposo.
La sua opera scientifica si espresse in circa duecento lavori, pubblicati nelle de la couche médullaire de la surrénale, in Comptes-rendus de la Société de biologie deParis, LV [1906]; Sur la topographie de ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] expérimentales de la souris par Herpetomonas ctenocephali, in Comptes-rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences deParis, CLXVII paesi caldi, edito a Modena nel 1934: quest'opera, che nel 1936 ricevette il premio Balbi Vallier, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...