La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e di umidità relativa a cui era abituato a Parigi. Considerando le norme proposte dalla MGC, potremmo riassumere stato in grado di eguagliare la bellezza e la perfezione delle opere fidiache, e si decise di lasciare le sculture nello stato in ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] origini, alcuni autori fanno inoltre riferimento a tradizioni o scritti punici. L'opera di R. Roger intitolata Le Maroc chez les auteurs anciens, pubblicata a Parigi nel 1924, costituisce uno strumento notevole di indagine per coloro che vogliano ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ῎Εκϑεσις τῆς βασιλείου τάξεως, Bonn 1828; Patrologia Graeca, cxii; A. Vogt, Le livre des Cérémonies, i-ii, Parigi 1935, 1940, opera compilata da Costantino VII Porfirogenito con varî testi anonimi di epoche diverse. Oltre a Socrate, Sozomeno, Zosimo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 1920, pp. 286 con 85 tavole, (adesso alquanto superato); meno estesa è l'opera di J. Déchelette, Vases céramiques ornés de la Gaule romaine in 2 volumi con molte illustrazioni, Parigi 1904; v. anche l'articolo di Comfort in Pauly-Wissowa, Suppl. vii ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] parte superiore un nicchione incavato: così già un m. in opera incerta presso Terracina, del I sec. a. C., più tardi Berkeley 1951; V. Segalen, L'art funéraire à l'époque des Han, Parigi 1934; Wang-tu Han-mu pi-hua (Dipinti murali di una tomba Han, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] le tecniche edilizie con le quali sono stati messi in opera, offrono indicazioni preziose per la cronologia dei contesti. Tale sospesi (ad es., Londra dal 1580, Roma dal 1640, Parigi dal 1680), è necessario stabilire per ciascuna regione nella quale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] il calice coevo della chiesa parrocchiale dedicata a s. Nicola a Wipperfürth (Nordrhein-Westfalen), con il punzone di Parigi, è l'unica opera trecentesca firmata da un orafo parigino, Jean de Touyl; alla sua mano sono stati proposti il polittico ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] alla seconda metà del VI sec. d. C.
Bibl.: Opere generali: M. E. Blake, The Pavements of the Roman 79).
Baalbeck: m. con testa di Calliope (M. Chehab, Mosaïques du Liban, Parigi 1958-1959, II, tav. XV). La firma del mosaicista era stata letta Amitaion ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sinodi franchi del 794 e dell'825 tenuti a Francoforte e a Parigi (MGH, Conc., II, 2, 1908, pp. 110-192, 463ss.; Boshof, 1969, pp. 139-158). Costituisce un'eccezione l'opera di Claudio di Torino, conservata solo in excerpta (Epistola ad Theodomirum ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di continuità il Murray's Handy Classical Map (1899-1905), l'opera non completa del Sieglin (dal 1893) e infine le Formae Orbis Antiqui , durante il Congresso Internazionale di Geografia a Parigi, vennero presentati i fogli provvisori della Tabula ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...