GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] il G. fornì i disegni e curò l'esecuzione di alcune opere commissionate dai Pandolfini per la badia fiorentina (Luporini, 1983-84): il Francia, per la realizzazione di un sepolcro destinato a Parigi per onorare la memoria dei genitori di Luigi XII ( ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Antonino nella chiesa di S. Corona a Vicenza. In queste tre ultime opere c'è un rifiorire del colore come se i legami con il mondo di Fortunio Liceto, professore dell'università di Padova (ora a Parigi, coll. priv.: cfr. Pallucchini, 1981, tav. n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] desco da parto del Museo Jacquemart-André di Parigi, dove è messa in scena la festa organizzata Critica d'arte, XXV-XXVI (1940), p. 187; U. Procacci, Sulla cronologia delle opere di Masaccio e Masolino tra il 1425 e il 1428, in Rivista d'arte, XXVIII ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] 44); ancora nel 1621 ricevette un pagamento a Torino per un'opera non identificata. Nunzio morì con ogni probabilità nel terzo decennio del ipotetica con un quadro della collezione Pierre Bonnard di Parigi (inventario del 1647: Caroli, 1990, p. 83 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] mostra sul Medioevo italiano, ospitata al Petit-Palais di Parigi, organizzata nel quadro degli accordi culturali italo-francesi Ansaldi - L. Salerno (Roma). Nel 1962 pubblicò la sua ultima opera importante su La chiesa di S. Spirito in Sassia e il ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] ruolo di mediatore del maestro a vantaggio dell'allievo.
Unica opera citata da Baldinucci insieme con la lunetta di S. Agostino, insolita tecnica a olio del foglio monocromo (Parigi, collezione privata) asseconda un progressivo arricchimento ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] presso Mantova, ma le trattative per l'acquisto delle due opere non ebbero esito felice. Altre tre missive, datate rispettivamente 24 ("Pietro Fachetto fe. 1588"), la Flagellazione (Parigi, Bibl. nat.), incisione particolarmente importante in quanto ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] greca ed egizia, influenzato oltre che dall’incisore veneto anche dall’opera di Mauro Tesi e Felice Giani (Collina - Poppi, 1996 In questo stesso anno vinse una medaglia d’oro al Salon di Parigi del 1810 per il quadro Mario a Minturno (Rizzoli, 1976, ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] alla nota vicenda del trasferimento delle opere d'arte italiane a Parigi in conseguenza del trattato di Tolentino del collaborazione con S. Piale, una raffinata edizione del catalogo delle opere di arte antica della collezione Borghese, con note di E ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] di P. di G. d’A., in Paragone, VII (1956), 75, p. 51; M. Gregori, Un’opera giovanile di P. di G. d’A., ibid., pp. 46-51; C. Volpe, Per P. di G. P. Babelon et al., Primitifs italiens du Musée Jacquemart-André, Parigi 2000, pp. 52 s. fig. 53, 158 nota ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...