• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [96]
Musica [76]
Teatro [28]
Letteratura [12]
Temi generali [9]
Danza [7]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Opera lirica [3]

OFFENBACH, Jacques

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFENBACH, Jacques Luigi Parigi Compositore, nato a Colonia il 21 luglio 1819, morto a Parigi il 4 (5) ottobre 1880. Figlio del cantore di quella sinagoga, J. Eberscht, abbandonò in seguito questo cognome [...] , il che poté assai favorire le sue aspirazioni e la sua carriera di operettista. Lasciato il posto di violoncellista all'Opéra-Comique, donde passò (1848), con la carica di maestro concertatore al Théatre-Français, riportò una prima vittoria con la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – VIOLONCELLO – GERMANIA – SINAGOGA – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFENBACH, Jacques (1)
Mostra Tutti

CUI, Cezar Antonovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore e critico musicale nato da padre francese e madre lituana il 6 gennaio 1835 a Wilna, ivi morto nel 1918. Valente ingegnere militare, insegnò scienza delle fortificazioni nelle accademie militari [...] composto Il prigioniero del Caucaso, che venne però rappresentato solo 26 anni dopo (1883). Nel 1876 fece rappresentare Angela e nel 1894, all'Opéra Comique di Parigi, Il filibustiere, sul testo della commedia di Jean Richepin. Nessuna però delle ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN RICHEPIN – PARIGI – RUSSIA – PUŠKIN – C. FU

BESOZZI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

È il primo di una numerosa famiglia di sonatori di strumenti a fiato e compositori. Nato a Parma nel 1700, fu nel 1730 oboista al servizio del re di Sardegna, insieme con suo fratello Girolamo (nato a [...] dell'anno 1788 (p. 85) annunziavano ancora un concerto di lui e del Garnier. Lasciò un figlio Enrico, flautista dell'Opéra comique. Louis Désiré, figlio di Girolamo (II), nato a Versailles il 3 aprile 1814, ebbe le prime lezioni di musica dal ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA COMIQUE – MARIA STUART – PIANOFORTE – VERSAILLES – SARDEGNA

BRUNEAU, Alfred-Louis-Charles-Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Parigi il 3 marzo 1857. A sedici anni fu iscritto al conservatorio, come allievo di Franchomme (violoncello), di Savard (armonia), e, più tardi, di Massenet (composizione). Nel 1881 ottenne [...] Kérim, su libretto di P. Millet e H. Lavedan (Théâtre du Château d'Eau, 1887), il B. iniziò con Le Rêve (Opéra-Comique, 1891) la collaborazione con Emilio Zola, collaborazione che doveva durare per moltissimi anni e dare all'arte del musicista il ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA-COMIQUE – EMILIO ZOLA – NATURALISMO – VIOLONCELLO

DALAYRAC, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Muret (Alta Garonna) il 13 qiugno 1753, morto a Fontenay-aux Roses il 27 novembre 1809. Il D. venne istradato dapprima agli studî di legge; ma nel 1774, abbandonato il foro, [...] , convincono il D. a lasciare ogni altra occupazione per l'attività di compositore. Dal 1782, cioè dalla rappresentazione dell'Eclipse totale all'Opéra Comique, che segnò una vittoria decisiva, il musicista lavora senza tregua alla composizione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI ARTOIS – ALTA GARONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALAYRAC, Nicolas (1)
Mostra Tutti

MAGNARD, Albéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNARD, Albéric Guido Maria Gatti Compositore, nato a Parigi il 9 giugno 1865, ucciso dai soldati tedeschi nella sua villa di Baron presso Senlis (Oise) il 3 settembre 1914. Allievo di J. Massenet [...] per baritono e pianoforte. Le stesse caratteristiche sopra accennate si ritrovano nelle sue opere teatrali: la tragedia Bérénice (rappresentata all'Opéra-Comique di Parigi nel 1911) e Guercøur (rappresentata integralmente nel 1931), che il pubblico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNARD, Albéric (1)
Mostra Tutti

MONTEUX, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTEUX, Pierre Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 4 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi. Dapprima violista nelle orchestre dell'Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, [...] fu poi, dal 1901 al 1914 e di nuovo nel 1917, direttore d'orchestra della compagnia dei balletti russi di S. Diaghilev. In tale veste, curò fra l'altro le prime esecuzioni di Petruska, del Sacre du printemps ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STRAWINSKY – AMSTERDAM – DIAGHILEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEUX, Pierre (1)
Mostra Tutti

MAZAS, Jacques-Féréol

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZAS, Jacques-Féréol Michelangelo Abbadò Violinista, nato a Béziers il 23 settembre 1782, morto nel 1849, forse a Béziers. Frequentò la scuola di P.-M.-F. Baillot al conservatorio di Parigi, dove nel [...] abbia vissuto fino alla morte. È noto soltanto che nel '42 fece rappresentare, con scarso successo, l'opera Le Kiosque all'Opéra Comique. Il M. scrisse anche concerti, fantasie, variazioni, trii e quartetti per archi, ben presto dimenticati. Ottimi e ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA COMIQUE – BÉZIERS – VIOLINO – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZAS, Jacques-Féréol (1)
Mostra Tutti

CLUYTENS, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato ad Anversa il 26 marzo 1905. Studiò nella sua città natale e a Bruxelles, iniziando la sua attività come pianista. Esordì come direttore d'orchestra nel 1926 ad Anversa, nel [...] al 1932. Passò successivamente in Francia, dove diresse nei teatri di Tolone, di Lione e poi all'Opéra e all'Opéra-Comique di Parigi. Affermatosi brillantemente sia in teatri, sia in concerti, ha diretto nelle principali città europee, distinguendosi ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA-COMIQUE – BRUXELLES – ANVERSA – FRANCIA – DEBUSSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUYTENS, André (1)
Mostra Tutti

mùsica, stòria della

Enciclopedia on line

mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica [...] l’unità drammatica di pensiero e m. – e G. Puccini. In Francia si sviluppò la grand-opéra, genere grandioso e magniloquente, e fu ripresa l’opéra-comique, di argomento borghese, in cui si alternavano parlato e cantato. In Germania i più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTO CARNASCIALESCO – FRANCIA MERIDIONALE – CANTI GREGORIANI – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica, stòria della (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Singspiel
Singspiel 〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali