• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8983 risultati
Tutti i risultati [8983]
Biografie [4545]
Arti visive [1691]
Religioni [1432]
Storia [1391]
Letteratura [606]
Diritto [461]
Musica [444]
Archeologia [413]
Temi generali [371]
Storia delle religioni [320]

ERRORI D'OSSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] F. R. Helmert). 3. La funzione θ (λ). - Se si opera il cambiamento di variabile la probabilità che l'errore sia compreso tra − α estesissime di R. Radau, nelle Annales de l'Observatoire de Paris, 1885). Nel seguente quadro riuniamo alcuni valori ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – VARIABILE CASUALE CONTINUA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OSSERVATORIO DI PALERMO

BARBA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard). Antico Oriente e mondo musulmano. L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] . Univ. di Bonn; v. la tav. a p. 164-165 della citata opera di Suchier e Birch-Hirschfeld; il cavaliere del duomo di Bamberga, scolpito fra il alla Rivoluzione (v. R. de Lespinasse, Métiers et corporations de la ville de Paris, Parigi 1886-97 e G. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE ALESSANDRINO – LUIGI XIV DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA (1)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44) Piero LANDINI Anna Maria RATTI F. L. GANSHOF Yvonne DUPONT * Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] de la ville de Luxembourg, in Le Globe, Mémoires, LXV, 1926; N. Welter, Le grand duché de Luxembourg après l'armistice, in Revue de Paris di sua moglie nel Lussemburgo. Dovette allestire quattro operazioni militari (1412-1414) contro Huart d'Autel e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUGLIELMO II DEI PAESI BASSI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] 1820 collegit atque detexit, in Mem. Soc. Linn. de Paris, I, Parigi 1822; C. De Stefani, C. Forsyth Major e W. Barbey, Karpathos maggio seguente dopo la conquista di Rodi. Tali operazioni della flotta italiana provocarono qualche rilievo da parte del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MACCHIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] e la presenza di un rivale intralciò non poco l'opera del C., sebbene entrambi, di fronte ai pericoli e navigations terre-neuviennes, J. et S. C., in Bull. de la Soc. géogr. de Paris, 1869; H. Harrisse, The Discovery of North America ecc., Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti

CALDERÓN DE LA BARCA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] di Sigismondo e di Cipriano, anche per lui l'innocenza verginale opera il prodigio, e la croce gli brilla dinnanzi, a eterna Torino 1878; G. Reynier, Le drame religieux en Espagne, in Rev. de Paris, 1900, pp. 821-72; A. Losada y Diéguez, Simbólica e ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA, DELLA CASA – NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CANONICO – LIBERO ARBITRIO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERÓN DE LA BARCA, Pedro (2)
Mostra Tutti

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] che egli si servisse pure della versione francese del Ménagier de Paris, e forse, ma solo in parte, del testo boccaccesco resto, il tono di essa non è tale da invogliare a leggere un'opera di cui il Petrarca (e il Boccaccio, a quell'epoca) mostrava di ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

CONCERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] la composizione a due cori passò alla romana (Musica sacra o anche Opera a soggetto sacro) e che Roma è forse la culla del . Bibl.: A. E. Elwart, Les concerts du Conservatoire de Paris, Parigi 1860; E. Hanslick, Geschichte des Konzertwesen in Wien ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – ALESSANDRO SCARLATTI – ANTONIO STRADIVARI – BENEDETTO MARCELLO – GIUSEPPE TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCERTO (1)
Mostra Tutti

RENAN, Joseph-Ernest

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAN, Joseph-Ernest Alberto Pincherle Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] la sua silenziosa e prudente opera di rinnovamento; al SainteBeuve e de Paris, 1921: id., La jeunesse de R., Parigi 1925 (voll. 3 al 1932); M. Muret, La querelle de Strauss et de R., in Revue des deux Mondes, 1915; J. Pommier, in Revue de Paris ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAN, Joseph-Ernest (3)
Mostra Tutti

SERBATOIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir) Roberto COLOSIMO Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] 0,20 kg./cmq. e per Kf, per calcestruzzo di cemento Portland ricco e ben posto in opera, si può porre con ogni sicurezza Kf = 3 kg./cmq. Per p = 0,2 e , Lipsia 1879; E. Belgrand, Les travaux souterrains de Paris, parte 1ª, t. IV: Les eaux nouvelles, ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FRANCOFORTE SULL'ODER – CEMENTO PORTLAND – LUGO DI ROMAGNA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBATOIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 899
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari¹
pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali