SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] e di Anna di Bretagna eretta nel 1535 e opera dello scultore italiano stabilitosi a Tours, Giovanni Giusto: i 'histoire deParis, 1909; H. Stein, Pierre de Montereau, architecte de Saint-Denis, in Mem. d. Soc. Antiq. de France, 1902; R. de Lasteyrie ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato il 13 maggio 1840 a Nîmes e morto a Parigi il 17 dicembre 1897. Compiuti a Lione gli studî liceali, fu costretto per le crescenti angustie domestiche ad assumere, appena sedicenne, un [...] anni altri romanzi e studî di costumi del tempo: Trente ans deParis (1887); L'Immortel (1888); La lutte pour la vie ( Øuvres complètes in 18 voll., Parigi 1899-1901. Tutte le opere principali sono tradotte anche in italiano.
Bibl.: E. Daudet, Mon ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] Une amitié romanesque: G. Sand et la comtesse d'A., in Revue deParis, 1904); poi dalla Svizzera nel 1837 i due amanti passarono in Italia e s'interessò durevolmente e con fervore alla sua opera (v. Lettres de J. Mazzini à Daniel Stern, Parigi 1874, e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] deParis e alla Presse e svolgendo opera d'opposizione al governo di Napoleone III. Viveva a Parigi in un cenacolo di amici liberali che prepararono l'elezione dei deputati repubblicani della capitale nel 1857 e nel 1863. Redattore del Temps, vi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademia di Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, [...] municipio di Reuilly (ora del Musée des Beaux Arts de la Ville deParis). Litografo, eseguì ritratti fra il 1892 e il 1900 si sarebbero chiamate una volta Madonne e Sacre famiglie. L'opera sua soffre del suo partito di rimanere incolore, delle forme ...
Leggi Tutto
VITEZ, Antoine
Biancamaria Mazzoleni
Regista e direttore di teatro francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1930, morto ivi il 30 aprile 1990. Diplomato in lingue orientali, ottimo traduttore, a partire [...] 'art dramatique e nel 1980 firmò la sua prima regia di opera lirica con Le nozze di Figaro di Mozart (direttore R. serait Kurosawa'', intervista raccolta da A. Heliot, in Le Quotidien deParis, 1764 (1985); J.-P. Léonardini, Profils perdus d'Antoine ...
Leggi Tutto
Psicoanalista francese, nato a Melun l'8 luglio 1923. Presidente della Società francese di psicoterapia di gruppo (1975-78), è attualmente presidente della Association Psychanalytique de France.
Laureatosi [...] come allievo alla Société Psychanalytique deParis.
Studioso attento della storia e della costituzione del sapere psicoanalitico, rielabora la sua tesi di dottorato nell'opera L'auto-analyse de Freud et la découverte de la psychanalyse (1959, 19752 ...
Leggi Tutto
Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] il lettore e lo studioso moderno la figura e l'opera di Ch. hanno soprattutto un'importanza storica: vi troviamo 1923, pagine 1-165. Per la biobrafia: A. Thomas, A. Ch. chanoine deParis, in Romania, XXXIII (1904), pp. 387-402; A. Piaget, La belle ...
Leggi Tutto
Famiglia di pubblicisti, che ha avuto nel secolo scorso una posizione dominante nel giornalismo francese.
Louis-François, detto B. l'aîné, nacque a Parigi nel 1766, e morì nel 1841. A partire dal 1799 [...] al Théâtre des Italiens nel 1831; e per lei V. Hugo trasse da Notre-Dame deParis un libretto intitolato Esmeralda (1836); ma anche quest'opera fu un insuccesso, sebbene si vociferasse che ad alcuni passaggi avesse collaborato Berlioz. Non mancava ...
Leggi Tutto
PUVIS de CHAVANNES, Pierre
Y. Obriot
Pittore, nato a Lione il 14 dicembre 1824, morto a Parigi il 24 ottobre 1898. Era stato destinato dal padre all'École polytechnique, ma un viaggio che fece in Italia [...] delle sue più belle opere: la composizione in forma de Ch., Parigi 1896; Puvis de Chavannes, Lettres, in Revue deParis, 1910 e 1911; R. Jean, P. de Ch. (Art et Esthétique), Parigi 1914; L. Riotor, P. de Ch., Parigi 1914; H. Lechat, Les P. de Ch. de ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...