• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8983 risultati
Tutti i risultati [8983]
Biografie [4545]
Arti visive [1691]
Religioni [1432]
Storia [1391]
Letteratura [606]
Diritto [461]
Musica [444]
Archeologia [413]
Temi generali [371]
Storia delle religioni [320]

FOUQUIER-TINVILLE, Antoine-Quintin

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUQUIER-TINVILLE, Antoine-Quintin Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Hérouël (Aisne) il 10 giugno 1746, ghigliottinato a Parigi il 7 maggio 1795 (18 fiorile, anno III). Studiò [...] di violenza e attese con ardore alla sua opera di "mannaia della Convenzione", che provocò quasi 2000 le tribunal révolutionnaire, Parigi 1878; H. Wallon, Hist. du tribunal révolutionnaire de Paris, voll. 6, Parigi 1880-82; Ch. Lecocq, Notes set doc. ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – GIRONDINI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUQUIER-TINVILLE, Antoine-Quintin (1)
Mostra Tutti

PAPPANO, Sir Antonio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAPPANO, Sir Antonio (detto Tony) Francesco Antonioni Direttore d’orchestra e pianista inglese, naturalizzato statunitense, nato a Epping (Londra) il 30 dicembre 1959 da genitori italiani. La sua direzione [...] di Daniel Barenboim. Il debutto come direttore d’opera avvenne con La Bohème di Giacomo Puccini all’Opera di Oslo, di cui fu nominato direttore musicale Royal Concertgebouw Orchestra e Orchestre de Paris. Principale direttore ospite della Israel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – BERLINER PHILHARMONIKER – ANELLO DEL NIBELUNGO – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPANO, Sir Antonio (2)
Mostra Tutti

BOIELDIEUJ, François-Adrien

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Rouen il 15 dicembre 1775. I suoi studî musicali, diretti dall'organista della cattedrale, Broche, furono altrettanto penosi quanto superficiali. Il B. non studiò né il contrappunto né la fuga [...] dello zar Alessandro, e si recò a Pietroburgo, dove fece rappresentare con successo parecchie sue opere. Ritornato in Francia nel 1811, diede alle scene nel 1812 il Jean de Paris, che riportò un brillante successo. Seguì il grazioso Nouveau seigneur ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SEMPLICE – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE

CHAMBIGES, Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto parigino, ricordato in documenti già nel 1489, morto a Beauvais il 29 agosto 1532. Un incendio avendo distrutto il transetto del S. Stefano di Sens, M. Ch. lo ricostruì ed elevò, tra il 1499 [...] di Saint-Germain-en-Laye. Lo spirito di quest'opera è tutto italiano, e conferisce a questo grande castello 1901; H. Stein, Le véritable architecte de l'hôtel de Ville de Paris, in Mém. de la soc. d'hist. de Paris, 1904; C. Enlart, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – DOMENICO DA CORTONA – TRANSETTO – STOCCARDA – ABBEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBIGES, Martin (1)
Mostra Tutti

BAUDRY, Paul-Jacques-Aimé

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bourbon-Vendée il 7 febbraio 1828, morto a Parigi il 17 gennaio 1886. Figlio di un ciabattino, nel 1884 fu inviato alla Scuola di belle arti di Parigi, dove lavorò anche nello studio del [...] , ove è raffigurato il Ratto di Psiche. Bibl.: E. Bergerat, Peintures décoratives de P. B. au grand foyer de l'Opéra, Parigi 1875; E. About, Peintures décoratives du grand foyer de l'Opéra, Parigi 1876; Ch. Ephrussi, P. B., sa vie, et son oeuvre ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – OPÉRA, PARIGI – J. E. BLANCHE – RINASCIMENTO – LUSSEMBURGO

DU CERCEAU

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia d'architetti francesi dei secoli XVI e XVII. Jacques I Androuet (n. 1510- morto circa 1585) ne è il primo e più famoso. Dal 1533 visitò l'Italia. Innalzò alcuni monumenti oggi distrutti e nel [...] è formata da due raccolte intitolate Les plus excellents bastiments de France cui doveva seguire un Volume des monuments de Paris, del quale solo cinque tavole poterono essere eseguite. Nelle sue opere teoriche il D. proclamò e diffuse le forme del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III – A. BARBIER – MAYENNE – FERRARA – PARIGI

THOMAS, Charles-Louis-Ambroise

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Charles-Louis-Ambroise Roberto Caggiano Musicista, nato a Metz il 5 agosto 1811, morto il 12 febbraio 1896 a Parigi. Studiò al conservatorio di Parigi con Zimmermann e Kalkbrenner il pianoforte [...] più graziosa e civettuola (di fattura sempre ammirevole), così come doveva convenire per l'opera comica di gusto francese. Bibl.: J. Simon, A. Th., in La Revue de Paris, marzo 1896; C. Bellaigue, A. Th., in Études musicales et nouvelles silhouettes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS, Charles-Louis-Ambroise (2)
Mostra Tutti

GRINGORE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

GRINGORE, Pierre Ferdinando Neri Poeta francese, nato, probabilmente in Normandia, verso il 1475; l'ultima notizia che s'abbia di lui è del 1538. Appartenne alla scuola dei Rhétoriqueurs e scrisse soprattutto [...] nome di Gringoire, ebbe una tarda gloria presso i romantici per opera di Victor Hugo, che ne fece un curioso personaggio di Notre-Dame de Paris, e di Théodore de Banville, che lo ricondusse sulle scene quale protagonista d'una commediola pittoresca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRINGORE, Pierre (1)
Mostra Tutti

BARBIER, Henri Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato il 29 aprile 1805 a Parigi, morto il 13 febbraio 1882 a Nizza. Iniziò la sua opera letteraria pubblicando, nel 1830, in collaborazione con A. Royer, un romanzo storico medievale, Les Mauvais [...] quello stesso anno nella Revue de Paris, particolarmente alla Curaée, e questi due poemi, cui aggiunse Varsovie, Paris, Dante, furono poi riuniti in volume un dimenticato. Bibl.: H. Blaze de Bury, Auguste Barbier, in Revue de deux mondes, 1882; C. A ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTE BARBIER – REVUE DE PARIS – SAINTE-BEUVE – DECAMERON – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIER, Henri Auguste (1)
Mostra Tutti

JOYCE, James

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOYCE, James (XIX, p. q.67) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Zurigo il 13 gennaio 1941. Dopo la pubblicazione di Ulysses, il J. iniziò un'altra voluminosa opera di cui stampò alcuni estratti [...] troppo spesso incomprensibile. Per tali suoi caratteri, l'opera è rimasta senza efficacia, e la forte influenza che La Revue hebdomadaire, 20 aprile 1929; M. Thiébault, in La Revue de Paris, 15 giugno 1929; P. d'Exideuil, in La Revue nouvelle, luglio ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REVUE DES DEUX MONDES – VALERY LARBAUD – REVUE DE PARIS – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOYCE, James (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 899
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari¹
pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali