Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] 1976-1984.
Duhem 1905-06: Duhem, Pierre, Les origines de la statique, Paris, Hermann, 1905-1906, 2 v.
Freguglia 1999: Freguglia, , 1980.
Mancini 1915: Mancini, Girolamo, L'opera 'De corporibus regularibus' di Pietro Franceschi detto della Francesca, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Itali, Firenze 1929, pp. 236-257; P. Glorieux, Répertoire des mattres en théologie deParis au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 293-308; G. Bruni, Le opere di E.R., Firenze 1936; F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] I.M. Singer scoprono l'uguaglianza tra l'indice di un operatore ellittico su una varietà differenziabile compatta, il suo indice analitico (l Grothendieck, Repubblica Federale di Germania, Université deParis, per i fondamentali lavori in algebra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] molto tempo prima. Gran parte del Libro II dell'operaDe planorum equilibriis, dedicata alla ricerca del centro di gravità Biblioteca Marciana, gr. 323, ff. 166v-179v e Parigi, BN, Paris. gr. 2396, ff. 87-92v). Si è spesso rimproverato all'aritmetica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sei raggi terrestri di quota) nelle quali rimangono intappolate, a opera del campo magnetico terrestre, le particelle di alta energia del genetiche del mongoloidismo. Jerome Lejeune, della Université deParis, individua in cellule di pazienti Down tre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] si giunge di nuovo alla conclusione che alla fine del secolo operavano nel mondo circa 12.000 chimici.
Benché nel 1900 i né dalla Gran Bretagna. Al contrario, la Société Chimique deParis, che intorno al 1900 contava 1100 membri ca., perlopiù ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] e l'altro materiale, ma nel redigere la sua operaDe incarnatione Domini contra Nestorium, ne fece un uso che , III, London 1882, s.v., pp. 652-73.
Dictionnaire de théologie catholique, IX, Paris 1926, s.v., coll. 218-301.
Dizionario patristico e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 35 km, nel periodo dal 29 dicembre 1998 al 9 gennaio 1999, operando sulle quattro frequenze di 90, 150, 240 e 400 GHz, intorno
Medaglia Fields
Pierre-Louis Lions, Francia, Université deParis-Dauphine, per i lavori sulle equazioni differenziali alle ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , affidò la pubblicazione della sua grande operaDe revolutionibus orbium cølestium (1543) all'ecclesiastico della storia umana.
bibliografia
Aron, R., L'opium des intellectuels, Paris 1955 (tr. it.: L'oppio degli intellettuali, Milano 1958).
...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , pp. 141-186; Y. Christ, Eglises deParis actuelles et disparues, Paris 1947; H. Konow, Die Baukunst der Bettelorden am nel 1395 (La basilica di Sant'Eustorgio, 1984). Nella prima opera le tre scene con i Magi, vividamente ritratti nei loro vivaci ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...