Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] d’impalcato a 30 m dal livello dell’acqua. Il crollo di quest’opera per effetto di una tempesta di vento nel 1854 e gli altri drammatici era socio ordinario della Società des ingénieurs civils deParis e del Collegio degli ingegneri di Napoli fin dal ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] gli angeli, i consoli con gli apostoli.Le opere di oreficeria rientrano fra le tecniche più antiche : 94-98; M.E. Frazer, Emaux et orfèvreries byzantins, in Le Trésor de Saint-Marc de Venise, cat., Paris 1984, pp. 109-114, pp. 124-128 nr. 9, pp. 152 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] giorno 18 luglio 1889, Firenze 1889; O. Tommasini, La vita e le opere di M. A., in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, , Torino 1896, pp. 316-397; D. Halévy, M. A., in La revue deParis, IV, 5(1897), pp. 69-86; H. Derenbourg, Notice biographique sur M. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] titolo La méridienne de l'Observatoire royal deParis vérifiée dans toute l'étendue du royaume par de nouvelles observations, dalla figura di Newton, autore nel 1704 dell'Opticks, l'opera di ottica più autorevole dell'epoca. L'influenza di Newton si ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] nel 1852. Basate su una ricca e nuova documentazione, apparvero sul finire del secolo le opere di C. A. Costa de Beauregard, Prologue d'un règne. La jeunesse du roi Charles Albert, Paris-Turin 1889; Id., Les dernières années du roi Charles Albert ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] sec. 14°, i cui inizi sono da ricercare certamente nell'opera di Cimabue e Giotto. Gli affreschi monumentali dell'A. eseguiti 1942, pp. 143-158; M. Hontoy, Les miniatures de l'Apocalypse flamande deParis-Bibl. Nat. fonds néerl. no. 3, Scriptorium 1, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] in Giappone, il metodo dell'incognita celeste, utilizzato in quest'opera (v. oltre), ricevette grande attenzione in tutta l'Asia orientale Reflets des mesures du cercle sur la mer' de Li Ye, Diss., Université deParis-Nord, 1982, 4v.
‒ 1990: Chemla ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dall'umanista scozzese George Buchanan nella sua operaDe jure regni apud Scotos, pubblicata nel 1579 . Beck), London-New Haven 1978.
Bloch, M., La société féodale, 2 voll., Paris 1939-1940 (tr. it.: La società feudale, Torino 1949).
Brown, S. M., ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Mark, The First Flying Buttresses: a New Recontruction of the Nave of Notre-Dame deParis, ArtB 66, 1984, pp. 47-65; S. Gardner, Two Campaigns in Suger caso egli fosse stato alla direzione di più opere, gli apprendisti potevano salire a cinque. Essi ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] ; V.H. Debidour, Le bestiaire sculpté du moyen âge en France, [Grenoble-Paris] 1961; H. Voss, Die grosse Jagd, München 1961; M. Schapiro, The nella storia del libro illustrato. La sua celebre operaDe arte venandi cum avibus è infatti il primo testo ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...