BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] 1841, p. 748; F. H. Castil-Blaze, Théatre lyriques deParis. L'opéra italien de 1548 à 1856,Paris 1856, pp. 57-60; P. de Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, IV, Paris 1868, p. 82; VII, ibid. 1873, pp. 371 s.; IX, ibid. 1876, pp. 663 s.; L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] , Morosini, Milano 1929, pp. 97 s.; H. Prunières, Cavalli et l'opéra ven., Paris 1931, p. 7 n. 1; A. Lodolini, L'Arch. di Stato Libri e documenti, V (1979), 2, pp. 50, 72 n. 182; M. De Biasi, Ilgonfalone di S. Marco, Venezia 1981, pp. 20 s., 49; G. ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] fu l'impegno come autore. Da una parte vi sono le opere drammaturgiche, scritti nel complesso mediocri, privi di un reale interesse: un opuscolo dal titolo Eloge de Jean-Paul Marat, l'ami du peuple, par un canonnier deParis, che gli valse il 12 ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Mâcon, in Borgogna. Frequentò, inoltre, l'ambiente degli "Italiens deParis" e divenne amico di M. Tozzi e di F. De Pisis.
L'amicizia con quest'ultimo, testimoniata tra l'altro da diverse opere con dedica, sembra far luce sulla particolare vibrazione ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] nel 1520 Giovanni Martigegni gli dedicò la sua operaDe morbo gallico). Alle competenze giuridiche che lo 856; F.T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'à la chute de la République (1434-1531), Paris 1890, pp. 63 s., 68 ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] les granits dits tertiaires, observés en Tyrol, in Bulletin de la Société philomathique deParis, s. 3, 1822, vol. 9, pp. 55 , preferendo cercare elementi congruenti con le sue scoperte in opere geologiche del passato.
Si vedano: Comento di una mappa ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] Gatti, M. and Pirandello at the opera, in Modern Music, XI (1933-34), pp. 213-216; H. Prunières, Un opérade Pirandello et M., in La Revue "Tre commedie goldoniane" de G.F. M., in Musiques goldoniennes: hommage à J. Joly, Paris 1995, pp. 197- ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] del Gall, il quale gli affidò la revisione dell'ultima e più importante delle sue opere, Sur les fonctions du cerveau et sur celles de chacune de ses parties (I-VI, Paris 1822-25), e, a partire dal 1823, lo fece collaborare anche al suo insegnamento ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] a un suo corrispondente: "Nos dames ont perdu la raison. Un chanteur d'opéra bouffe, Mandini, leur fait faire les pires sottises [(]. La femme de ce chanteur, une fille publique deParis, est reçue partout, grâce à son mari" (pp. 619 s.). Nel 1796 ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] si avvicinò sempre di più anche agli italiani dell’École deParis, con cui avrebbe esposto frequentemente in Francia (già all Milano e alla Galleria di Roma, la presenza di cinque opere alla I Quadriennale romana e la prima monografia italiana per ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...