SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] le opere Tempo grigio ed È nata una larva, 1969, Napoli, Museo di Capodimonte). Di lì in poi l’attività espositiva in Italia e all’estero s’intensificò sempre più. Tra le altre, Spinosa partecipò alle rassegne Ventisette pittori e l’Ecole deParis ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] San Carlo (Trieste, Civici Musei di storia e arte; diverse le opere qui conservate, tra le quali Il sonno).
Furono questi gli anni, il meglio degli italiens deParis (Federico Zandomeneghi, Giovanni Boldini e Giuseppe De Nittis, specie gli ultimi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] e le monache protestarono, sostenendo che il costo dell'opera era superiore alle loro possibilità, e sollecitarono e 557-8; P. Glorieux, Répertoire des maîtres en théologie deParis au XIIIe siècle, II, Paris 1934, p. 143; A. Maier, Eine Verfügung ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] incontro» (ibid., 630). Per il parigino Courrier de l’Europe Nasolini, «auteur de plusieurs opéra sérieux très estimés et d’une quantité de duos et d’air charmants qui jouissent, même à Paris, d’une grande réputation, soignait beaucoup le chant ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] scaturirono materiali, riflessioni, notizie alla base delle sue poderose opere e relazioni di viaggio.
Redatti dal 1768, i Viaggi tomi, è menzionata da Fr.-R. de Chateaubriand nell’Itinéraire deParis à Jérusalem. I Viaggi offrono compiute ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] da un paio di note esplicative (in Comptes-rendus de l'Académie des sciences deParis, CXXXIV [1902], pp. 222-225, 642- dei numeri, fino a una sua completa dimostrazione nel 1942 a opera di G. Hajós; il risultato, ora, è generalmente conosciuto come ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] a suo padre come a un medico (ma non come autore di opere mediche). L’autore del Circa instans menziona invece come medico in un XIIIe siècle (MS 3113 de la Bibliothèque Ste. Geneviève deParis) […], a cura di P. Dorveaux, Paris 1913; H. Wölfel, Das ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] stallo, si concluse con il successo di Paolino nell’opera di mediazione e la firma di una convenzione vantaggiosa origine mundi. Fra Elemosina et Paolino da Venezia, Thèse de doctorat, Université deParis X-Nanterre 1994; D. Anderson, La cronaca di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Sicilia, Roma 1909, IV,2).
La sua opera di maggior rilievo resta, ad ogni modo, la Chiala, in Studi piemontesi, IX [1980], p. 154); E. Cotteau, DeParis aujapon, à travers la Sibérie, Paris 1883, passim; Le "Note di viaggio" del conte L. D., in Boll ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] 1312 e fu sepolto nella locale chiesa francescana.
Opere. Oltre alla citata e preziosa epistola enciclica sulla povertà , LXXI (1971), pp. 20-22; Gratien deParis, Histoire de la fondation et de l’évolution des frères mineurs au XIIIe siècle, Roma ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...