BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] Bibl. de l'Ecole Sainte Geneviève e ora negli Archives Historiques de la Province Jésuite deParis, Fonds 738 nonché Jap. Sin. 142,161 e 162. Infine dell'operaDe Sinensium ritibus politicis acta esistono varie copie manoscritte conservate, fra l ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] non era in grado di soddisfare il desiderio del B., per l'irreperibilità diquelle opere, consigliandogli, invece, altri scritti, fra cui L'usage de la raison et de la foi, Paris 1704 del cartesiano P. S. Régis (15 nov. 1721, ms. 1969, f 146 v ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] formano con il Seneca di Parigi una sorta di corpus delle opere di Seneca (Avril, 1984). Poiché la maggior parte di (1442-1495). Les manuscrits de la Bibliothèque nationale deParis, tesi di dottorato, Université deParis IV-Sorbonne, a.a. 1992 ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] Rettili promossa dal Musée national d'histoire naturelle deParis che, su decisione dell'amministratore A.-M.-C limitò a un fascicolo, edito a Parma nel 1838, dal titolo Opere di Shakespeare. Nuova versione italiana di diversi traduttori, edita e ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] - A. Pachovsky, Wien 2006, pp. 245-252; G. Castellani, Ferdinando Paer. Biografia, opere e documenti degli anni parigini, Bern 2008, pp. 99 s.; J. Mongrédien, Le Théâtre Italien deParis 1801-1831. Chronologie et documents, Lyon 2008, ad ind.; G. D’A ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] Meditazioni di economia politica di Pietro Verri, al Tableau deParis di Louis-Sébastien Mercier, all’aritmetica di Buffon, ai di scienze e lettere, V (1890), pp. 1-5; Id., Di un’altra opera di T. Odazzi, ibid., pp. 323 s.; Id., Discorso di d. T. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] 360, H 13966, ISTC ir00318000; R. Gaguin, Opera varia, Paris, André Bocard per Durand Gerlier, 1498, ISTC ig00020000; professeur à Louvain à la fin du XVe siècle, in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, XV (1935), pp. 83-97; H. Edwards, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] 1513 al pontefice Leone X dal maestro delle cerimonie pontificie Parisde Grassi, che confuse però il C. con il padre gli dedicò, in qualità di vicelegato di Bologna, la sua operaDe vita quieta.Ritornò al governo della provincia del Patrimonio nel ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] (2005), pp. 269, 285 s.; D. Carnini, L’opera seria italiana prima di Rossini (1800-1813). Il finale centrale, diss., Università di Pavia, 2007, passim; J. Mongrédien, Le Théâtre Italien deParis 1801-1831. Chronologie et documents, Lyon 2008, ad ind ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] sua attività letteraria. Campana infatti individuava l'operaDe regia et papali potestate, a cui nel ibid., XI (1942), pp. 16-20; J. Leclercq, Jean deParis et l'ecclésiologie du XIIIe siècle, Paris 1942, pp. 151-160; A. Campana, Un nuovo dialogo di ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...