MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] corte francese, una vera e propria "reine deParis", come scrisse il duca de Saint-Simon (Mémoires, V, p. 33), provocare il fiasco della Phèdre di Racine e il successo dell'omonima opera di J. Pradon, affittando numerosi posti nel teatro in cui si ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] 4/34), entrambi nella collezione del Gruppo Banco Popolare (tutte le opere sono qui citate con riferimento al titolo e al numero d’ dell’Arco, 1987 e 1998; René Paresce e les Italiens deParis, 2004).
Al 1933 data la prima e unica mostra personale ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] , senza riuscire a pubblicarlo.
Morì a Parigi nel 1753.
Opere. Mss. Lettere: al duca di Modena, Archivio di Stato Riccoboni; F. e C. Parfaict, Dictionnaire des théâtres deParis, Paris 1756; A. Parisi, L. R. (a proposito di un carteggio inedito ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] , XXIII, a cura di J. N. de Wailly-L. Delisle-Ch. Jourdain, Paris 1876, p. 361; P. Riant, Exuviae sacrae Constantinopolitanae, II, Genevae 1878, p. 189; Honorii III Romani pontificis Opera omnia, a cura di C. A. Horoy, III, Paris 1879, coll. 49 s. n ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] , Il carteggio personale di Nicola Vaccaj, I-II, Torino 2008, Appendice I in cd-rom (Le opere di Vaccaj), p. 37 e ad ind.; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien deParis (1801-1831). Chronologie et documents, II, Lyon 2008, ad ind.; Il carteggio Mayr, II ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] che l’8 dicembre 1854 promulgò il dogma. L’operaDe Immaculato Deiparae Virginis Conceptu, Roma 1854-55, I-III 1888, pp. 127-175; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, t. VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 332-336; La questione ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] aveva commissionato allo scultore, parte di un più vasto nucleo di opere da lui collezionate, ora al Musée des beaux-arts di Nantes. statua fino al 1806 attraverso le pagine del Journal deParis, dalle quali risulta anche che, non appena Napoleone ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] Padova, nel 1442 Vallaresso scrisse l’operaDe ordine generalium seu oecumenicorum conciliorum et D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio..., XXXI, 2, Paris 1901, coll. 1695-1702; G. Beckmann, Deutsche Reichstagsakten unter König ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] . 1052-1130;per la paternità dell'opera, cfr. H. Peltier, Hughes de Fouilloy, chanoine régulier prieur de Saint-Laurent-au-Bois, in Revue P. Glorieux, Répertoire des maitres en théologie deParis au XIIIe siècle, I, Paris 1933, p. 95 bv).
Il ricordo ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] (1970), dove il Musée d’art moderne de la Ville deParis acquisì Adolescente (pietra, 1965: un’altra di P.-M. Grand, Roma 1976; S. D’Arrigo, Catalogo della Mostra antologica dell’opera di G. M., Palermo 1977; G. M., a cura di G. Carandente, Roma ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...