MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] 242).
In Armenia i missionari svolsero una fruttuosa opera apostolica e pastorale molto apprezzata dal papa Niccolò Leo 1982, p. 59, n. 28; Gratien deParis, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des frères mineurs au XIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] pp. 101 s.; F. H. J. Castil Blaze, L'Académie impériale de musique de 1645 à1855, II, Paris 1855, pp. 187, 199, 203, 209, 213; Id., Théatres lyriques deParis - L'Opéra Italien de 1548 à1856, Paris 1856, pp. 348 s., 368, 423, 439; F. F. Carloni, Gli ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] soggetti che venivano scelti solo in quanto offrivano l'occasione di opere piacevoli e di facile comprensione: allegorici (la Virtù, sec. si v.: Parigi, Archives du Départ. de la Seine et de la Ville deParis, V4E 270: tavole decennali delle nascite; ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] lo Studium di Buda e progettò di comporre un’opera, De vera felicitate,che tuttavia non realizzò mai. In qualità e Bibl.: Marsilii Ficini opera, Basileae 1561, p. 902; I. Quétif - I. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, Paris 1719, pp. 878-87 ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] circostanze, diretta a confutare la nota operaDe' diritti dell'uomo dello Spedalieri, sostenendo , col. 370; M.-Th. Disdier, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1935, col. 264; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] 41 del secondo, e un compendio dell’intera opera (Sententia Sententiarum), redatto dallo stesso Orsini o , p. 127; P. Glorieux, Répertoire des maîtres en théologie deParis au XIIIe siècle, I, Paris 1933, n. 28, p. 129; Th. Kaeppeli, Scriptores ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten, VII, Leipzig 1902, p. 318; N. Wild - D. Charlton, Théâtre de l’Opéra-Comique, Paris. Répertoire 1762-1972, Sprimont 2005, pp. 54, 56, 205, 277, 370; J.L. Jackman, P., P. F ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] Le riforme dei codici mirarono a distruggere l’opera napoleonica, con l’introduzione della pena di (1921), pp. 1-24; W. de Villa Urrutia, La reina de Etruria, Madrid 1923; S. de Bourbon, La reine d’Étrurie, in La Revue deParis, XXXV (1928), vol. 1, 1 ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] française et latine à Mgr. l'archevêque deParis, Paris 1694).
Ma questa pronta ritrattazione non bastò polemica continuò: oltre all'opera di Bossuet, tra il 1694 e il 1697 almeno altri sette opuscoli (gli autori erano J. Gerbais, Ch. de la Grange, L. ...
Leggi Tutto
TRAPOLINO, Pietro
Coralba Colomba
TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] de anima Aristotelis, legente domino Petro Trapolino preceptore.
Il commento al De anima aristotelico è certamente l’opera M. Brinzei Calma, Le travail intellectuel à la faculté des arts deParis: textes et maîtres (ca. 1200-1500), VII, Répertoire des ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...