DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] . sicil., IV (1879), p. 161; C. Le Blanch, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris 1888, pp. 218 s.; A. Meomartini, Imonumenti e le opere d'arte nella città di Benevento, Benevento 1889, p. 432; L. De La Ville sur Yllon, La chiesa di S. Barbara in ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] di maniera, furono attribuite a Cornelis Cort che operava a Roma negli stessi anni (Bierens de Haan, p. 237), come il S. Nicola , Milano 1843, p. 55; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 441 s. (anche per Cristofano); G. K ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] di illustrare, insieme ad altri valenti maestri, le Opere di Pietro Metastasio che comparvero in due edizioni (Venezia A. Calabi, La gravure italienne au XVIII siècle, Paris 1931, pp. 53 s.; A. De Witt, Lacoll. delle stampe della R. Galleria degli ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] del C., spiegano come egli potesse impiegare somme ingenti in opere di decoro artistico, in raccolte di arte antica e nell'acquisto pp. 84, 94 s., 98; S. Reinach, L'album de Pierre Jacques, Paris 1902, ad Indicem; D.Gnoli, Il giardino e l'antiquario ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] anno per il teatro S. Carlo di Napoli allestì l'opera Don Giovanni Tenorio di W. A. Mozart (nella quale 250, 268, tavv. XCVIII, XCIX; A. Soubies, Le théâtre Italien de 1801 à 1913, Paris 1913, pp. 150,168 s.; C. Ricci, La scenografia italiana, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] . Ma il F. non poté realizzare queste ultime opere perché si ammalò gravemente a Saragozza, dove morì il Bertaux, La Renaissance en Espagne et au Portugal, in Histoire de l'art, a cura di A. Michel, IV, 2, Paris 1911, pp. 928 ss., A. L. Mayer, F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Museum). E dovette essere assai apprezzata quell'opera in casa de' Medici se lo stesso Lorenzo, divenuto , p. 320; E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris 1888, p. 63; L. Tanfani Centofanti, Notizie d'artisti tratte dai documenti ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Il Libro delle ricordanze, a cura di A. De Vita, Arezzo 1938, p. 12; Lettere di Giovambattista . 27 s.; G. Clausse, Les San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi Becherucci - G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, Milano 1970, II ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] politico centrale, b. 1699, f. De Logu Giuseppe).
Proprio in questo periodo così du Moyen Âge en Italie, Paris 1952). Seguirono poi altre mostre . Salerno (Roma). Nel 1962 pubblicò la sua ultima opera importante su La chiesa di S. Spirito in Sassia ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] rococò, come si può dedurre confrontandone l'opera con l'evoluzione del De Mura a Torino (1742), gli interventi del 17, 26, 33 s., 44, 50, 58, 59; M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, I, pp. 15, 30; Torino, Bibl. dell'Accad. delle Scienze, G. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...