PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Roth, scultrice; ebbe due sorelle: Felicia, pittrice dell’École deParis, ed Erna, pianista e concertista, morta in un campo di poi a Poggioreale. In virtù delle acclarate capacità operative e delle non comuni conoscenze tecnologiche, ebbe il ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] disegni attualmente perduti) frontespizi o tavole per l'operaDe Passione Domini di Emilio Malliano (1670; incisione in L'art francais et l'Europe aux XV11e et XVIIIe siècles (catal.), Paris 1958, pp. 23 s.; J. Thuillier, La Peinture francaise, I, ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] alle grandi retrospettive, come quella al Musée d’art de la ville deParis del 1991 o quella di Napoli a Castel Sant’ ripreso nel 1997. A partire dalla donazione di un suo gruppo di opere al Comune di Polignano a Mare da parte della famiglia è nato ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] formano con il Seneca di Parigi una sorta di corpus delle opere di Seneca (Avril, 1984). Poiché la maggior parte di (1442-1495). Les manuscrits de la Bibliothèque nationale deParis, tesi di dottorato, Université deParis IV-Sorbonne, a.a. 1992 ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] 4/34), entrambi nella collezione del Gruppo Banco Popolare (tutte le opere sono qui citate con riferimento al titolo e al numero d’ dell’Arco, 1987 e 1998; René Paresce e les Italiens deParis, 2004).
Al 1933 data la prima e unica mostra personale ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] aveva commissionato allo scultore, parte di un più vasto nucleo di opere da lui collezionate, ora al Musée des beaux-arts di Nantes. statua fino al 1806 attraverso le pagine del Journal deParis, dalle quali risulta anche che, non appena Napoleone ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] 1958 in occasione della personale allestita presso la galleria La Roue, il Musée d’art moderne de la Ville deParis acquisì per la sua collezione permanente l’opera Composition 1958.
Tra il 1958 e il 1959, durante i mesi estivi trascorsi ad Albisola ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] 'usage du peintre en émail. Non è l'unica opera della modesta penna del C., a cui dobbiamo anche Quelques souvenirs..., pubblicato unitamente alla citata Dissertation, ce que je pense deParis e un Album Historico-pittoresque dedié à ma Fille, datato ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] laterali della facciata sono confrontabili con altre opere dell'artista.
Lo stesso Scarabelli Zunti 1; J. Vallery Radot, Le recueil de plans d'édifices de la Compagnie de Jésus conservé à la Bibliothèque national deParis, Roma 1960, p. 90; M. ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] des indépendants con un dipinto dal titolo Le tourniquet du café deParis (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), che riscosse un certo successo di pubblico e di critica.
L'opera fu notata, in particolare, da G. Apollinaire, che la citò nelle ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...