CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] vita del C., sulla sua famiglia, sui suoi studi e sulle sue opere sono negli scritti autogr. della Bibl. naz. di Napoli, ms. XIII Rome et à Naples en 1632, d'après un manuscrit inédit de J.-J. Bouchard, Paris [1897], p. 100; F. Nicolini, Gli scritti e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] chiarire in che misura G. dipenda dall'analoga opera del suo maestro Damaso, sia un'indagine complessiva barese, I, Trani 1897, n. 96; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, III, Paris 1908-10, n. 5250; Regesto di S. Leonardo di ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] Zeller, La diplomatie française…d’après la correspondance de G. Pellicier…, Paris 1881, ad ind.; G. Soranzo, Bibliografia Roma-Bari 1988, ad ind.; Il Prato della Valle e le opere in pietra calcarea collocate all’aperto…Atti della Giornata di studio… ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] cappella di famiglia a S. Pudenziana; il monumento funebre, opera di Carlo Maderno, fu poi trasformato per un altro Caetani. , 95, 156, 160-165, 167, 201; I. de Recalde, Les Jesuites sous Aquaviva, Paris 1927, pp. 89-112;F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] e occultate o distrutte ad opera di emissari del governo (tale De Montiglio, premier president du Sénat de Piémont, pour servir de commentaires à la première, Paris 1831. Il 14 settembre uscì poi, sempre a Parigi, il suo Edit de S. M. le Roi de ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] B. come ufficiale esercitante pubblici poteri sta l'opera sua più importante, il Tractatusde syndicatu. Stampato per R. Mols, Cesarini,Julien, in Diction. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, Paris 1953, coll. 220-249; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] nel Delfinato (da Valence è datata la prefazione della sua opera principale, i De methodo ac ratione studendi libri tres, Lugduni, apud A. publiés par la Société royale des antiquaires de France, III, Paris 1821; F. Trechsel, Die protestantischen ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] C., un'accorta distribuzione delle opere pubbliche e ne' siti, ove il bisogno de' popoli è più urgente"; serie di documenti pubblicati da A. Guillou, La Théotokosd'Agia-Agathé (Oppido)..., Paris 1972. Sul ms. di T. Campanella, v. L. Amabile, Fra' T ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , pp. 132 s.; M.M. Wronowski, L. da P. e l'opera sua, Pisa 1925; G. De Caesaris, L. da P., Chieti 1927; F. Calasso, Studi sul commento ai p. 171; Ch. Lefebvre, Penna, Lucas de, in Dictionnaire de droit canonique, VI, Paris 1957, coll. 1343-1346; G. Di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Aeneae Silvii Piccolominei Senensis( Opera quae extant omnia(, Basileae 1551, pp. 848-855; A. Berdini, Opera omnia, Roma 1688, pp. 212-216, 241-244; J. Paviot, Les ducs de Bourgogne, la croisade et l'Orient(, Paris 2003, pp. 157 s., 190 s., 265-270, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...