CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] contribuendo alla costruzione della facciata ad opera di Domenico Fontana, completata probabilmente in 575-76; G. Ragazzoni, évêque de Bergame, nonce en France. Correspond. de sa nonciature 1583-1586, a cura di P. Blet, Rome-Paris 1962, pp. 47, 52, 92 ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] sec. XIX…, in L'Archivio storico ital. e l'opera cinquantenaria della R. Deputaz. toscana di storia patria, Bologna Firenze 1932, ad Indicem; J.R. de Salis, Sismondi. La vie et l'oeuvre d'un cosmopolite philosophe, Paris 1932, pp. 372, 393; G.C. ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] medicina. Nella dedica ai fratelli Bernardino e Giullo del suo De peste (Venezia 1565), che è del 4 dic. 1564 Dictionnaire encyclopédique des sciences médicales, X, Paris 1869, p. 65; E. Narducci, Giunte all'opera. "Gli Scrittori d'Italia"..., Roma ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] che nel 1753 vide la luce la sua opera oggi più ricordata, De' dittici degli antichi profani, e sacri coll' di G. B., Firenze 1852, p. 65; Nouvelle Biogr. générale, XIV, Paris 1854, p. 538; A. Bertacchi, Storia dell'Accademia lucchese, I, Lucca 1881, ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] . è presente alla pace che per opera del beato senese venne stretta tra Larino de' Tolomei e tre membri della famiglia curiales du pape Urbain V…, a cura di P. Lecacheux e G. Mollat, Paris 1902, 1111, 1726, 1733, 1734, 1796, 2293, 2339, 2376, 2424, ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] manoscritto narri le sue vicende.
Un altro manoscritto dell'opera del B. è conservato nella Biblioteca comunale di e passim; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Imperiale, I, Paris 1868, p. 132; Memorie e documenti Per la storia ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] p. 204).
Nel secondo dopoguerra il C. continuerà la sua opera scientifica e contribuirà validamente alla riflessione sul nuovo ordinamento costituzionale (cfr. due suoi saggi in La Constitution italienne de 1948, Paris 1950, pp. 43-74 e le note su la ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] stesura del libello anonimo La Vénétie en 1864 (Paris 1864) - di cui in seguito l'E della Société générale de tramways de Bruxelles, fondatrice della , chiamati a giudicare nel '77 una sua opera su la Storia dell'economia politica nei secc. ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] uno o all'altro dei capitoli delle diverse costituzioni. L'opera ha comunque un indubbio valore come fonte storica, in quanto Venezia 1922, pp. 172-177; A. Teetaert, in Dict. de droit canonique, II, Paris 1937, coll. 976-980, sub voce;E. Bolisani, Un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] l'umanista torna più volte nei Miscellanea (Centuria 1 23, in Opera, a cura di I. Maïer, Torino 1971, p. 245, Centuria , Etudes critiques sur Properce, Paris 1884, pp. 2 s., 48 s.; P. De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, pp. 233 S ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...