LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] del L. chiariscono ulteriormente la portata della sua opera e il vero significato delle critiche avanzate. Dopo inédites du ministère des Affaires étrangères de France, I-IV, Paris 1882-83, ad indices; F. De Bojani, Innocent XI. Sa correspondance ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] chiesa di S. Maria in Aracoeli commissionando l'opera al pittore Giovanni Battista Bonocore (o Boncori), 149; C. Mouy, Louis XIV et le Saint-Siège: l'ambassade du duc de Créqui, 1662-1665, Paris 1893, pp. 45, 75, 102; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] De re accipitraria di A. De Thou) con L'Uccellatura a vischio (trad. dell'Ixeuticon) di P. A. Bargeo (Venezia 1735), opera P. L. Ginguené, in Biographie universelle ancienne et moderne, IV, Paris 1811, pp. 245 s.; F. Novati, Diz. bibl. degli ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] pp. 341-351 (contiene una bibliogr. delle opere del F.); Journal des tribunaux, Bruxelles, 21 apr G. Vapereau, Dictionnaire universel des contemporains, Paris 1893, p. 585; O. Villani, pp. 359 ss.; A. De Gubernatis, Dictionnaire intemat. des écrivains ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] è stata collocata da Höhl ai primi mesi del 1191.
La principale opera di G. è la Summa Decreti, scritta intorno al 1171 e , in Histoire du droit et des institutions de l'Église en Occident, VII, Paris 1965, ad indicem; G. Dolezalek, Verzeichnis ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] e al C.; in Vat. Barb. 2399 i frammenti dei libri V e VI opera del C., in aggiunta al Chronicon del monaco Giovanni, Archivio di Stato di Roma, p. 256; VI, p. 70; J. A. de Hübner, Sixte-Quint, I, Paris 1870, pp. 409 ss., ove è riportato il discorso ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] a tradurre il Traité de la prière publique... del giansenista J.J. Duguet (Paris 1707) e raccolse 12 febbr. 1783: Carte Ricci, f. 77, c. 51), all'edizione delle Opere del Machiavelli apparsa a Firenze tra il 1782-83 d'intesa col Fossi e col Tanzini ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] de' plagiari, ma da tante altre biblioteche che trattassero di scrittori, ho raccolto il possibile per la mia opera IV, Roma 1806, pp. 190-193; Biographie universelle ancienne et moderne, XXVI, Paris [s.d.], p. 326; G. Morelli, P. M., in Strenna dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] quali l'autore polemizza nell'ultima parte dell'opera.
È appunto in tale contesto che si Die Katharer, Stuttgart 1953, pp. 270-272; Liber de duobus principiis (Livre des deux principes), a cura di Ch. Thouzellier, Paris 1973, pp. 33 s., 36-38, 40, ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] d'être un des avocats les plus instruits de notre barreau", ma la sua carriera di L. fu costretto ad ammettere che la sua opera era "un peu long pour l'enseignement", maggio 1812.
Fonti e Bibl.: Paris, Archives diplomatiques du Ministère des Affaires ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...