GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] che era stato martirizzato dai Turchi il 29 maggio 1465; terminò l'opera il 23 apr. 1468.
Nel giugno, o nel corso dell' pp. 119, 128, 132; E. Legrand, Cent-dix lettres grecques de François Filelphe, Paris 1892, pp. 5 s., 315-328; G. Castellani, G. ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] A Niccolò V, comunque, dedicò una nuova opera, il De excellentia ac praestantia hominis, composta nei due anni servir à l'histoire des hommes illustres dans la Rèpublique des lettres, XXI, Paris 1733, p. 316; A. Ciacconius, Bibliotheca, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Firenze che incontrò l’attrice Elsa de’ Giorgi, con la quale avviò nel cimitero di Castiglione della Pescaia.
Opere
Edizioni postume: Romanzi e racconti, I . Manganaro, I. C. romancier et conteur, Paris 2000; A.M. Jeannet, Under the radiant sun ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] opere di Giovanni Boccaccio. Un primo elenco dei codici e tre studi (Roma 1958). Tuttavia, pochi anni dopo, si verificò il coup de magistrale studio di Christian Bec, Les marchands écrivains (Paris 1967) – poteva mettere definitivamente a fuoco la sua ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] ., e Milano 1805), ma l'opera risente della frammentarietà e della discontinuità della compilazione. Seguirono il Tableau historique, statistique et moral de la Haute-Italie et des Alpes qui l'entourent (Paris 1805), ricco di ragguagli storici sul ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] che le ponesse nel solco di opere come Le mille e una notte novembre, a Roma, Emma Gramatica fu l’interprete de La signora Morli, una e due.
Per Gardair, Pirandello, fantasmes et logique du double, Paris 1972 (trad. it., Pirandello e il suo doppio ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Patavinum, Utini 1654, pp. 341, 409; I. Sadoleti De liberisrecte instituendis, in Opera quaeexstant omnia, III, Veronae 1738, p. 97, e Pflug, Correspondance, a cura di J. V. Pollet, I, Paris 1969, ad Indicem. Sull'iscrizione del B. per il monumento a ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] .
*
Opere: Tutti gli scritti, a cura di P. Nardi, Milano 1942; Lettere di A.B., a cura di R. De Rensis, Roma , Torino 1948, pp. 135-43; G. Ferchault, Faust. Une légende..., Paris 1948 pp. 24-27; W. Binni, La poetica del decadentismo italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] versione francese, quasi letterale, col titolo Le morfondu, opera di Pierre de Larivey, canonico di Troyes (in Le six premières à la fin du XVIe siècle…, in Le pouvoir et la plume…, Paris 1982, pp. 241-248; Id., Réécritures et écriture dans les ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] dei suoi genitori, in via Marco de Marchi, fu indicato come contatto in scrivendo un pezzo laconicamente intitolato Paris-Fhar (II, 1973, 10 M., in Accolla - Contieri, 2013, p. 85). L'opera è nettamente divisa in due parti, nella prima Mieli è in ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...