LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] 1771, ad nomen; Ch. Bouvet, Une leçon de G. Tartini et une femme violoniste du XVIIIe siècle, Paris 1915; M. Scott, M. L.: Madame .; Id., L'ultima allieva di Tartini, in Tartini: il tempo e le opere, a cura di A. Bombi - M.N. Massaro, Bologna 1994, pp ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] frontespizio di un'opera pubblicata dagli stessi nel suo nome appare in relazione alla rappresentazione de L'amore artigiano, dramma giocoso di 48; F. J. Fétis, Biogr. univ.des musiciens, II, Paris 1873, p. 175; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] p. 108; E. Cotarelo y Mori, Origines y establecimiento de la Opera en España hasta 1800, Madrid 1917, pp. 102 s XXIV, XXVI, XXX-XXXII; J. F. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, II, Paris 1861, p. 88; Suppl., ibid. 1881, pp. 128 s.; R. Eitner ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] pp. 228, 292; S. Wolff, Un demi-siècle d'Opéra-Comique (1900-1950), Paris 1953, p. 82; R.C. Brotman, Pauline Donalda: , 229; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 836; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 278 s.; Le grandi voci, a ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] (cfr. E. Cotarelo y Mori, Origenes y establecimento de la opera enEspaña hasta 1800, Madrid 1917; C. Broschi, Fiestas reales 119; J.-J. Sonnette [A. Goudar], Le brigandage de la musique italienne, Paris 1777, p. 75; G.B. Mancini, Pensieri ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] nei Due Valdomiri di P. de Winter (26 dic. 1818), M. Ayrton che la ingaggiò per la stagione d'opera con un onorario di 1.550 sterline, offrendole un ; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1873, p. 170; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] collezione Kraus fu P. Mascagni, che per la composizione della sua opera Iris fece visita al K., rimanendo fortemente colpito sia dai suoi (estratto); Une pièce unique du Musée Kraus de Florence, Paris 1907; The one key-boarded clavicytherium of the ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] pour le clavecin, Paris 1784-1798 The Periodical s., 385 A. Wotquenne, Catal. de la Bibliothèque du Conserv. royal de musique, II, Bruxelles 1902, p. Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, a cura di U. Sesini, Bologna 1943 ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] e fa diesis maggiore, e così via.
Tale opera del G. riveste un'importanza particolare, perché, des barres de mesure. Étude sur la transcription de la musique de danse des tablatures de luth du XVIe siècle, in Le luth et sa musique, Paris 1958, a ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] la festa di S. Pietro) e Miserere mei.
Bibl.: J. B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. v172, G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierlugi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 327; L ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...