BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] ebbe con il B. rapporti epistolari.
Bibl.: B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, pp. 168, 250; F. R. Rudhart, Geschichte der Opera am Hofe zu München, I, Die italienische Oper von 1654-1787, Freising 1865, pp. 130 ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] detta "Royal York de l'amitié": anche ; F. M. Rudhart, Gesch. der Oper am Hofe zu München, I, Die italienische Oper von 1654-1787, Freising 1865, pp. -F. Fayolle, Dict. historique des musiciens, I, Paris 1810, p. 155; F.-J. Fétis, Biographie ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] teatro del conservatorio, andò in scena Un giorno di nozze, un'opera buffa in due atti che il D., ancora una volta in univ. de musiciens, III, p. 9; F. Clément-P. Larousse, Dict. des opéras, Paris 1897, pp. 483, 512; C. Dassori, Opere ed operisti ( ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] a Genova il B. cantò ancora nel 1756, al teatro Falcone, in due opere: Endimione di N. Jommelli e L'isola disabitata di G. Bonno. Le tappe IX (1897), n. 30; Ch. De Brosses, Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1749, Paris 1904, II, p. 319; A ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] , XXIV (1795), p. 105; Allgemeine musikalische Zeitung, IX (1807), 25, col. 399; XIII (1811), 44, col. 751; Castil-Blaze, L'Opéra italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 218, 221, 270, 278; M. Pincherle, Les violinistes, compositeurs et virtuoses ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] cartellone del Théátre de Monsieur a Parigi, dove cantò nelle seconde parti in moltissime opere, delle quali si 1945, pp. 399 s.; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens.... I, Paris 1860, p. 266; G. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] presidente francese Charles de Brosses. Nel 1739 Indice, p. 934); A. Heriot, The Castrati in Opera, London 1956, pp. 91-95; Ch. Burney, An s., 192; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1860, p. 164; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] Venezia 1917, p. 76; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma pp. 700 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera - Cronache, recens. e documenti, Roma 1977, La Musica. Dizionario, I, p. 434; F. Clément-P. Larousse, Dict. des opdras, Paris s. d., p. 1077. ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] cantò al Teatro Rangoni di Modena l'opera Nino, musicata da G. M. Capello di Stato di Venezia, Atti dei Procuratori de supra Basilica di S. Marco, c. 234 F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, II, Paris 1861, p. 30; C. Schmidl, Diz.univ. dei ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] didattico furono pubblicate in Principes de Composition di A. Choron, Paris 1808; poi ristampate con 159 s. ; II, p. 265; Assoc. dei musicologi italiani, Catal. delle opere musicali, Città di Napoli. Bibl. del R. Conservatorio di S. Pietro a Maiella ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...