BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] circa l'anno 1798.
Il silenzio che ha circondato l'opera del B., ora in via di rivalutazione, è in parte pp. 159-169; L. Picquot, Boccherini. Notes et documents nouveaux par G. de Saint-Foix, Paris 1930, pp. 10, 62-64; A. Bonaccorsi, G. B., in La ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] è detto nell'edizione del 1523 del Thoscanello de la Musica,e dell'Ordine gerosolimitano - pare 196, 226, 294, 319, 399; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, pp. 1-3; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] la Statira di S.Mercadante, la Magicienne di J. F. Halévy e Herculanum di F. David.
Bibl.: [F. H. J.] Castil-Blaze, L'Opéra-italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 358, 381, 407, 425, 462, 464, 472; P. Scudo, Critique et littérature musicales, II ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] 481, 504-505; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, p. 231; F. H. Castil-Blaze, L'opéra-italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 159-160, 164, 209, 213; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, II, Ferrara 1868, p. 721; P ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnello), Salvatore
Renzo Bonvicini
Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] , come opere cedute dall'A, a Teodoro Cottrau per l'esercizio dei diritti d'autore. Balli: Calisto, Blanche de Naples, La 1896, p. 4; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 28, e Supplément, ibid. 1881, p. 7; F. Clément ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] è invece conservato il manoscritto de La Clemenza di Tito, mentre ritmo di 5/4,apparso in un'aria dell'opera Arianna. Ma, se tale ritmo già era F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 21; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] t'ama", a San Francisco, collezione Frank V. de Bellis). La data di stampa del libretto del Cesare amante The oratorio in the baroque era. Italy,Vienna,Paris, Chapel Hill, N.C., 1977, pp. 375, 381; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] a cura di H.B. Lincoln, I-III, s.l. 1968; Opere complete, I, Due messe a 8 voci e basso continuo - Messa Maugars, Response faite à un curieux sur le sentiment de la musique d'Italie, a cura di E. Thoinan, Paris 1865, p. 30; P. Della Valle, Della ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] opera VI, ibid. 1685, G. Monti; Il secondo libro de salmi brevi a otto voci, con uno o due organi se piace, con il Te Deum, opera . of Mss. in the Library of St. Michael's College, Tenbury, Paris 1934, ad Ind.; E. J. Luin, Rep. deilibri music. di S ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] grazie all’interessamento dei duchi di Maddaloni – di scrivere un’opera nuova per il teatro di Tordinona. L’8 o 9 gennaio de la nature et la vérité de l’expression» (d’Alembert, De la liberté de la musique, par. XXIII, in Œuvres complètes, I, Paris ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...