CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] p. 231; II, p.265; G. De Napoli, Una triade melodrammatica altamurana, Roma 1925 Paris 1905, I, pp. 64, 72, 278, 336, 576, 583; II, p. 805; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 191; A. Loewenberg, Annals of. Opera ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] il 17 marzo 1932 cantò nel ruolo di Nadir nei Pêcheurs de perles di G. Bizet, accanto a Jeanne Guyla (Leïla 468 (L. Bellingardi); St. Wolff, Un demi-siècle d'Opéra-Comique (1900-1950), Paris 1953, pp. 137, 172, 308; R. Vegeto, Discografia pucciniana ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] 'orchestra della cappella ducale in qualità di "maestro de concerti", carica che mantenne fino alla data della sua et trois voix, Paris 1728; IIme Recueil d'airs français dans le goût italien..., à une, deux et trois voix, Opera seconda, ibid. 1728 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1211 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, Firenze 1954, pp. 7 s.; Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 195; Encicl. della musicaRicordi, III, pp. 67 s.; E. Vogel - A ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] di musica per "vihuela" dal titolo Flores para tañer de Luyse Maymon.
Compositore, organista e arpista, il M. Kelton, 1961; a cura di S. Kastner, Paris 1964-65; a cura di C. Stembridge, Padova [1984]).
Opere vocali: Il primo libro di madrigali a 5 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] , p. 62; H. Prunières, La vie et l’œuvre de Claudio Monteverdi, Paris 1926, ad ind.; D. Arnold, «Seconda pratica»: a background of B. P., diss., University of Otago 1981; A. Delfino, L’opera sacra di Be. P., diss., Università di Pavia, 1984; D. Arnold ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] , A. Vincenti, 1622).
Edizione moderna delle opere: Johannis de Quadris Opera, a cura di G. Cattin, Bologna 1972 Fiori - Tricomi.
A 3 voci: Iste confessor, inno (Paris, Bibliothèque du Conservatoire, Rés., 862, anonimo; Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] scena in Zulema (Gonzalvo di Cordova) di Curci, opera particolarmente lunga e monotona, che resse il cartellone del "amie" de Napoléon:Giuseppina G. 1773-1850, Paris 1920; A. Gavoty, La G., première cantatrice de s.m. l'empereur et roi, Paris 1947; E ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] Metallo e una canzone del C. "Un pastor chiese...". Le opere di maggior importanza del C. sono però due raccolte del 1545 ), pp. 80 s.; A. Pitro, Histoire de la musique de, la fin du XIVe siècle à la fin du XVIe, Paris 1940, pp. 325 s.; A. Einstein, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] dal 20 ag. 1866 al 16 luglio 1867). Recensioni e reazioni alle opere del F.: A. Bardella, in Il Brenta, 2 marzo 1867 (su Martyrologe national italien du chevalier G. F. de Venise, in L'Estafette. Journal (Paris), settembre 1867; C. Cantù, in L' ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...