Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] fisiche o mentali, oppure per servirsi del suo corpo e operare così nei confronti di altri esseri umani; in alcuni contesti Liguori, 1988.
J. Gil, Les métamorphoses du corps, Paris, Édition de la Différence, 1985.
V. Lanternari, Verità e finzione, ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] negli Stati di Svatopluk, si delegittimava l'opera di Metodio e si fissavano le direttive per Les Slaves, Byzance et Rome, au IXe siècle, Paris 1926, pp. 286-96; Id., Le second schisme de Photius.Une mystification historique, "Byzantion", 8, 1933 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] - D. Dufresne, Les cryptes vaticanes, Paris-Roma 1902, pp. 66-67; H.J. Marrou, Autour de la Bibliothèque du Pape Agapit, MAH 48 : 22-25; R. Godding, Bibliografia di Gregorio Magno, in Opere di Gregorio Magno. Complementi I, Roma 1990; G. Rapisarda, ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] a Roma. Dopo poco il corpo fu nuovamente dissotterrato, ad opera di briganti, o più probabilmente di partigiani di S., e Wien 1992, p. 222; M. Sot, Un historien et son Église. Flodoard de Reims, Paris 1993, pp. 126, 152, 162, 168, 171, 183; C. Gnocchi ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] forma essenziale e non semplicemente di principio dell’operare, come invece voleva Sigieri di Brabante (In De an., III, t.c. 27, c ; F. Ruello, Paul de Venise thélogien ‘averroiste’?, in Multiple Averroès, a cura di J. Jolivet, Paris 1978, pp. 257-272 ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] raffigurata su di un piatto di legatura in avorio, opera del monaco Tuotilo, attivo a San Gallo verso L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); The Hortus ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] modo deciso da C., anche se la sua lunga consuetudine con le opere di s. Agostino lo aveva reso sensibile ai problemi che le avevano du Moyen Age en Occident, II, Paris, 1884, p. 249; L. Laville, Claude de Turin, Montauban 1889; E. Dümmler, Über ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] grandi difficoltà: il debole governo di Francesco de' Medici, pur con le immancabili rimostranze godute, cosa che finalmente avvenne, ad opera del Galli, con l'allontanamento del gesuita P. Pierling, Papes et tsars, Paris 1890, passim; L. Boratyński, ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] sale del nuovo palazzo a opera di Gaspard Dughet, Guillaume stabilirsi nel monastero romano di Tor de’Specchi; la riconciliazione fu il dottorato, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris 2000, ad ind.; Id., Strategie di insediamento ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] , oltre che nella miniatura, in opere di carattere monumentale (pitture della parete H. Buchthal, The Miniatures of the Paris Psalter. A Study in Middle Byzantine Painting , La chapelle dans la tour de Khrelju au monastère de Rila, Byzantion 49, 1979, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...