Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 236-39.
G. Arnaldi, L'opera di P. Lapôtre, in A. Lapôtre, Études sur la Papauté au IXe Herling-M. Reale, Napoli 1999, pp. 131-54.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1924, s.v. Jean VIII, col. 608; IX, 2 ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] . 312-321; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, pp. den Wyngaert, Bucchi, Geremia, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, X, Paris 1938, col. 1014; Archivio di Stato di Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] relazioni cioè con la società e con la civiltà umana. Dell'opera sono comparsi i primi cinque volumi, in sette tomi: l' sociale de France, XXXVI, 15 maggio 1955, pp. 241-261; M. Blondel et A. Valensin, Correspondance (1899-1912), II, Paris 1957, ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] . Apost. Vat., Barb. lat. 5863, ff. 1-24; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), X, pp. 311 s., 317; XI, pp. 354 ss 120, 201 s.; H. Reynard-Lespinasse, Armorialhistorique du diocèse et de l'état d'Avignon, Paris 1875, pp. 183, 241; G. Cascioli, Mem. stor. ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] sarebbe nato a Volterra dalla famiglia dei Mauri. Per opera dello stesso Maffei, nel 1513 fu edificata nella città 1890², pp. 76-9.
L. Vouaux, Les Actes de Paul, Paris 1913, pp. 22-3.
Id., Les Actes de Pierre, ivi 1922, pp. 134-40.
F. Lanzoni, ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] il Liber excusatorius (o excusationis) de gestis per eum de tota vita sua, l'opera ricordata nell'iscrizione del suo Grégoire XI (1370-1378), interessant les pays autres que la France, II, Paris 1962, pp. 86, 146, 165; G. Romano, Delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] destinato ai suoi allievi. Lavorò a quest'opera per circa venti anni, apportandovi continue porpore, Milano 1937, pp. 123 ss.; E. Hocedez, Histoire de la théologie au XIXe siècle, III,Paris 1947, pp. 325, 335. Si possono consultare anche le voci ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] St-Alban a Namur ad opera del cognato conte Albert. -64; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 278, 334, 356. U. Robert, Un pape lotharingienne du pape Étienne IX, "Revue Belge de Philologie et d'Histoire", 31, 1953, pp ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] epoca. Il biografo di Pasquale II, chiamandolo "Gregorius de Cicano", lo annovera tra i cardinali creati da quel Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 312, 369-71, 383; S. Bernardus, Opera, a cura di J. Leclercq-H.M. Rochais ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] nel 1899, 1923 e 1950.
Divisa in quattro parti l'opera tratta delle quattro principali fonti di ricchezza, da cui dipendeva la .
Fonti e Bibl.: Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Paris-Bruxelles 1890, coll. 340; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...