LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di aver corso rischi a opera dei Romani; Alcuino bruciò Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 1-48. Le lettere di L. III , Le contexte romain du couronnement de Charlemagne. Le temps de l'Avent de l'année 800, in Le Moyen ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] I. II, infatti, desiderava quella dignità per Pierre de la Châtre, cugino di Aimerico, mentre il re lo II, Paris 1955, pp. 379-385; Conciliorum oecomenicorum decreta, a cura di H. Jedin, Roma 1962, pp. 171-179; Bernardus Claraevallensis, Opera, a ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] eterodosso. Di qui – come dimostrò poi la sua opera da pontefice – l’enucleazione di un uso assai Duruy, Le cardinal Carlo Carafa (1519-1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882; G. Boralevi, I primi mesi del pontificato di Paolo IV ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] reputava strumento più efficace di qualsiasi opera letteraria per la glorificazione del proprio de’ sommi pontefici, Roma 1802, pp. 44 s.; E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, II, Paul II (1464-1471), Paris ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] città e della diocesi. Ben altro impegno emerge dal suo operato durante la legazione di Bologna, dove il Pignatelli arrivò nel et ministres de France depuis les traités de Westphalie jusqu'à la Révolution Française, II, Rome (1688-1723), Paris 1911, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] l'assassinio del conte Roffredo a opera di Giovanni di Crescenzio de Caballo marmoreo (966), all'inizio -477; II, pp. 706 s.; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 252-254; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 1, Die Regesten ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] luogo di colori e di luci, in cui l'effetto estetico opera una separazione rispetto al mondo profano e concorre a sacralizzare l' offerts à Pierre-Marie Gy o. p., a cura di P. de Clerck, E. Palazzo, Paris 1990, pp. 39-54; H. Belting, Bild und Kult. ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] come il candidato più adatto a dare continuità all'operato di Agatone.
L'arrivo a Costantinopoli (10 marzo Dubois - G. Renaud, Édition pratique des martyrologes de Bède, de l'Anonyme Lyonnais et de Florus, Paris 1976, p. 115 (IV Kalendae Iulii); Id ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] che fu coadiuvato nell’esecuzione dell’opera da «Iulianus praepositus secundicerius». Promosse degli , 19, a cura di A. de Vogüé, Paris 1979 (Sources Chrétiennes, 260), p. 326; IV, 59, a cura di A. de Vogüé, Paris 1979 (Sources Chrétiennes, 265), p ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Camera dell'Urbe, in carica per due mesi; l'operato di tutti i magistrati cittadini sarebbe stato esaminato da , ad ind.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome de 1354 à 1471. L'antagonisme entre les Romains et le Saint-Siège, Paris 1922, pp. 104-123; P. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...