La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] come le Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu), opera collettiva e di sintesi compilata nello Stato di Qin alla vigilia céleste. Recherches sur l'économie et la société de la Chine traditionnelle, Paris, Gallimard, 1968, pp. 108-135 (trad. ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] che le ha ispirate. La prima opera, cui la mente immediatamente corre, è il De vita Constantini di Eusebio di Cesarea; de ani, Bucureşti 2004, pp. 59-66.
8 A. Grabar, Les croisades de l’Europe orientale dans l’art, in Mélanges Charles Diehl, II, Paris ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] di questa attività fu raggiunto nel XIV sec. con l'opera di Sāyaṇa, sotto il regno di Vijayanagara. La scuola littératures indo-aryennes, édité par Colette Caillat, Paris, Collège de France, Institut de Civilisation Indienne, 1989, pp. 97-266.
...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] Giacomo 5, 24 concernente l'unzione degli infermi ad opera dei presbiteri, che I. ritiene possa essere amministrata anche , III, London 1882, s.v., pp. 243-49.
Dictionnaire de théologie catholique, VII, Paris 1923, s.v., coll. 1940-50.
G.B. Proia, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 'empietà senza legge. Efficace è senza dubbio l'opera dei buoni predicatori, soprattutto della Compagnia di Gesù; 1873-84, ad Indices; Lettres de Catherine de Médicis, a c. di H. de la Ferrière, I, Paris 1880, p. 579; IV, Paris 1891, p. 276; Beiträge ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] s. A. resta ancora oggi quello di R. Morçay, Saint Antonin archevêque de Florence (1389-1459), Paris 1914, che ha utilizzato le biografie, le fonti documentarie e le opere a stampa pubblicate fino a quell'anno, integrando il materiale disponibile con ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] eiusdem Sess. 4 et 5 facientia (Romae 1686); entrambe le opere, dirette a confutare il Traité historique de l'établissement et des prérogatives de l'Eglise de Rome et des ses évesques (Paris 1685)di L. Maimbourg e altri scritti di analogo contenuto ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] di Taranto, mons. Orazio Mazzella, afferma, trattando dell’opera della Chiesa discente e della sua azione pratica nella storia: più divulgativi: Id., La fête spéciale de Jésus Christ Roi, Paris 1925.
30 Il cardinale Camillo Laurenti, principale ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] anni sottopose tutti i luoghi di culto, i conventi, le opere pie, i seminari e le case religiose della diocesi ad et le Saint-Siège, Paris 1911, pp. 403-37; J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, I, 2, Lyon-Paris 1940, pp. 138-84 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] 1920; tr. it., p. 91). Se in quest'opera Weber riconosce l'apporto determinante del giudaismo antico al disincantamento del I simboli naturali, Torino 1979).
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...