Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] e religioso. Ritroviamo una prospettiva vicina a questa nell'opera dedicata da A. Métraux, nel 1958, al vodù .
m. leiris, La possession et ses aspects théâtraux chez les Ethiopiens de Gondar, Paris, Plon, 1958 (trad. it. Milano, Ubu Libri, 1988).
I ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] periodo del suo pontificato si fanno risalire le opere monumentali. La seconda redazione del Liber pontificalis di Domitilla, Roma s.d.
Inoltre v.: Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1924, s.v., coll. 593-95; Dizionario storico ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] dà la lezione "exponendas"), in quanto da riservarsi esclusivamente a opere di carità. Se si tiene presente che in quell'anno ss.; L. Saltet, Les réordinations. Etude sur le sacrement de l'ordre, Paris 1907, pp. 255 s.; P. Kehr, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Parigi.
Lo scopo di questa triplice missione era di operare un nuovo tentativo di accordo tra i due rami della . Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, passim;L.von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] sua opera teatrale) della Gattina, Histoire diplomatique des canclaves, III, Paris 1865, pp. 53, 71-75;G. Cappelletti 236; M. Canal, El P. Luis Aliaga y las controversias teológicas de su tiempo, in Archivum fratrum praeditorum, I (1932), pp. 131 ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] in S. Maria Novella a Firenze, negli affreschi della cappella Strozzi, opera di Nardo di Cione tra il 1351 e il 1357, ove i , Rome, Constantinople. L'image et le mythe de la ville au Moyen Age, a cura di D. Poirion, Paris 1986, pp. 17-31; B. Kühnel, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] I, Roma 1861, n. LIII; Giraldus Cambrensis, Libri de invectionibus pars sexta, in Id., Opera, I, a cura di J.S. Brewer, in Rerum p. 103; Le "Liber censuum" de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 9*b; Regestum ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] I, Firenze 1957, pp. 240-247; C. Minutoli, Sulla vita e sulle opere di mons. G. G. di Lucca, in Atti della R. Accademia lucchese di cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, II, 1, Paris 1932, pp. 92-96; G. Barbieri, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] sottoscrisse una protesta redatta da Michele contro l'operato del papa. Ludovico il Bavaro era nel ; P. Duhem, Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, VI, Paris 1954, pp. 387-389; VII, ibid. 1956, pp. 215 ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] d'une nouvelle théorie de la resistance des fluides (Paris 1752) e le Reflexions sur la théorie de la résistance des , p. 69).
Il F. morì a Pisa il 29 apr. 1765.
Numerose opere inedite del F. sono conservate presso la Bibl. univ. di Pisa, Mss., n ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...