EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Federico a prendere misure contro gli agitatori a Roma e ad operare per una pacifica convivenza tra Chiesa e Impero (ibid., n. IV, a cura di A. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indices; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder Egger, in ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] cit. in F. Venturi, p. 568 n.) e delle opere di Forbonnois, di Plumard de Dangeul, di Tull, di Uztariz e di Ulloa, e dell jansénistes et zelanti. Le "tiers parti" catholiaue au XVIIIe siècle, Paris 1960, pp. 131 ss. e ad Indicem; A.Vecchi, Correnti ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] a Magonza, a Colonia e nella regione renana; il suo operato fu seguito con speranza, da Roma, dal cardinale G. Città del Vaticano 1946, pp. 427-431; Mémorial, a cura di M. de Certeau, Paris 1960; Confessioni di P. F. (1506-1546) primo compagno di s. ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Paris 1894-1903, I, pp. 422 s.; II, p. 207; V, p. 285; L. Alpago-Novello, Giunte alla bibliografia bellunese di Augusto Buzzati, Venezia 1931, ad ind.; Id., La vita e le opere l'histoire d'un fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane, Città del ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] s.; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali..., VII, Roma 1793, pp. 120 148, 150; C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, I, pp. 468, 483 ss., 497, 499 ss il Bernini, il Fontana e gli altri artisti operanti a Roma); P. Paschini, I Chigi, Roma ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] Bède, de l'Anonyme Lyonnais et de Florus, a cura di J. Dubois-G. Renaud, Paris 1976, p. 66; Fozio, Bibliotheca 115, a cura di R. Henry, II, ivi 1960, p. 86; Libellus synodicus 20, in Bibliothecae Iuris canonici veteris […], opera et studio G. Voelli ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Rollet, L'action sociale des catholiques en France (1871-1901), Paris 1948, pp. 13 ss.; G. Candeloro, Il movimento Gambasin, Il movimento sociale nell'Opera dei Congressi (1874-1904), Roma 1958, ad ind.; G. De Rosa, I Conservatori nazionali. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] ). La Vitae i repertori accennano all’esistenza di opere inedite, perdute con la distruzione dei fondi del 44-51; X-M. Le Bachelet, Bellarmin avant son cardinalat, Paris 1911, p. 275; M. de Bouard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue, in Revue des ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] motivazioni della prevista condanna e deposizione dell'imperatore. Opera di Capocci sarebbero stati i libelli Aspidis ova 1990; Histoire du christianisme, V, Apogée de la papauté et expansion de la chrétienté(1054-1274), Paris 1993, pp. 550-555; O. ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] . 311-312)trovava prove di analoghe contraddizioni in altri punti dell'opera (per esempio là dove il B. tratta del nome e del -2410. Sulle opere edite e inedite in generale: J.-Ch-Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Paris 1510, p. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...