Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] dell'Unione Sovietica era stato infranto già da tempo ad opera dell'Inghilterra, della Francia e della Cina; e 1970.
Tatu, M., Le pouvoir en URSS. Du déclin de Khrouchtchev à la direction collective, Paris 1967 (tr. it.: La lotta per il potere in ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Armenia, Lazzaro di Parp31, che compose la sua opera negli ultimi anni del V secolo, testimonia l’esistenza Mahé, L’histoire de l’Arménie de Moïse de Khorène, Paris 1993.
29 Riguardo al dibattito, cfr. A. Mahé, J.P. Mahé, L’histoire de l’Arménie, cit ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1588 si pubblicò la versione latina dei Settanta, opera di Flaminio de Nobili, coadiuvato da Antonio Agellio. S. , pp. 106-08 (elenco degli scritti di S.). Dictionnaire de théologie catholique, XIV, Paris 1941, s.v., coll. 2217-338 (bibl. coll. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , Bern 1913; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Une cour princière au Vatican pendant la Renaissance, Paris 1925, pp. 1-77 (tav. II, Roma 1935, pp. 365 s.; P. Tomei, Le strade di Roma e l'opera di Sisto IV, "L'Urbe", 2, 1937, pp. 12-20; Id., L' ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Naissance d’une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974 (trad. it., Torino 1991).
2 Notitia Urbis, cit., pp. 116-135.
24 Per un bilancio delle opere attribuite a Settimio Severo, cfr. G. Dagron, Naissance d’une capitale, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Paris 1957.
118 Cfr. P. Liverani, G. Spinola, Le necropoli vaticane: la città dei morti di Roma, Milano-Città del Vaticano 2010, pp. 41-139; T.D. Barnes, Early Christian Hagiography and Roman History, Tübingen 2010, pp. 1-41; 397-413; P. Deopera. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Milano Ferrante Gonzaga, che poté valersi dell'opera del marchese di Marignano. Giovan Angelo concluse la 5-28.
M. François, Denis Lambin et le conclave de 1559, in Mélanges offerts à M. Abel Lefranc, Paris 1936, pp. 301-06.
R. Rezzaghi, Cronaca di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] del 70 d.C. e del 135 d.C., all’opera di distruzione operata prima da Tito e poi da Adriano, all’abbandono dell Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974, p. 389.
122 L’incentivazione del culto dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] e nel XVII sec. le innovazioni nell'artiglieria furono opera soprattutto delle nuove potenze emergenti: i Paesi Bassi ‒ d'art et d'histoire militaires, publié sous la direction de André Corvisier, Paris, PUF, 1988).
Goodman 1988: Goodman, David C., ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] piano cronologico della rivalutazione del dies Solis a opera di una riforma costantiniana del culto (v. ancora C. Brénot, Le trésor de Bikic-Do (Yougoslavie). Contribution à l’étude du monnayage de bronze de 318 à 324, Paris 1977, p. 25. Sulla riforma ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...