Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] esatti di tratta in realtà di sunti dall’opera di Giovanni Lido57 De magistratibus populi romani del VI secolo. Qui (BHG 2239), 25, ed. in H. Delehaye, Les saints stylites, Bruxelles-Paris 1923, pp. 195-237, in partic. 221, ll. 16-22.
35 Riguardo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] sia stata composta da un anonimo giurista ebreo un’opera importante come la Collatio Legum Mosaicarum et Romanarum, Mainz 2011, pp. 94-99; J. Mélèze Modrzejewski, Un peuple de philosophes, Paris 2011.
2 A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] che ha responsabilità sulle diocesi orientali dell’Impero non opera più a stretto contatto con la corte36. Ne è pp. 58-59.
24 Cfr. A. Chastagnol, La préfecture de Rome sous le Bas-Empire, Paris 1960, pp. 64-66.
25 G. Dagron, Costantinopoli, cit ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] è motivo ricorrente di diverse opere ciceroniane (cfr. ad es. De haruspicum responsu 19: «pietate W. Seston, Dioclétien et la Tétrarchie, Paris 1946.
11 Cfr., da ultimo, A. Städele, Laktanz. De mortibus persecutorum. Über die Todesarten der Verfolger ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] popolare e Costituente della terra, Roma 1981; Id., La figura e l’opera di Guido Miglioli, 1879-1979, a cura di F. Leonori, Roma et le communisme en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] primo libro del suo trattato in risposta a Parmeniano – un’opera polemica, la cui prima versione risale agli anni 364-367 vedano le suggestive considerazioni di W. Eck, La romanisation de la Germanie, Paris 2007, pp. 85-101, il quale, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] si esaurisce in una sola decisione sviluppata in un piano operativo; essa è piuttosto un 'processo' fatto di azioni américain), in Dictionnaire de stratégie (a cura di T. de Monthrial e J. Klein), Paris: Presses Universitaires de France, 2000, pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] che è corretto (Erya, noto anche come Lessico letterario) è un'opera formata da due parti: la prima è simile a un dizionario e chinoises, in: L'encyclopédisme, édité sous la direction de Annie Becq, Paris, Aux Amateurs des Livres, 1991, pp. 195-200 ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] autore dell'Èlenchos afferma senza mezzi termini che C. operò nel tempo una circonvenzione d'incapace, fingendo di obbedire 64-9, 88-90.
Tertullien, La pudicité. De pudicitia, a cura di C. Micaelli, Paris 1993 (Sources Chrétiennes, 394), pp. 15-38.
...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] ) e la Francia a Charles de Gaulle (1958-1969). Tuttavia, di Stato è la presa del potere politico a opera del generale Jaruzelski in Polonia, il 13 dicembre et société politique en République argentine, Paris 1978.
Stepan, A., Rethinking military ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...