CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] alla flotta lo slancio per battaglie decisive e così anche le operazioni del 1466-67 si esaurirono in azioni protettive e di disturbo . Sathas, in Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce, VI, Paris 1885, p. 92; Lettera di un segretario del ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] tra l'Egizio e il Vico, a proposito di alcune opere di quest'ultimo. L'E. richiedeva la Raccolta di ad Indicem; Correspondance de Benoît XIV, a cura di E. de Heeckeren, II, Paris 1912, ad Indicem; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] e del socialismo, il primo comitato di redazione de L'Unità si sciolse.
Con gli stessi amici lotta clandestina, operando in collegamento con citata si possono aggiungere: M. Bergamo, D. o dell'esilio, Paris 1931; A. Parini, G. D., in Avanti!, 17 ag. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] 1308; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum..., in Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, 1, a cura di C. Cipolla, 564 s.; V. Lanhers-R. Fawtier, Tables des registres de Clément V, Paris 1948, nn. 2849, 4177, 4289, 4453, 4473-77, ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] a cura di E. Dümmler, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 261.
Ottonis III. Diplomata, , 237;.
Lamperti Monachi Hersfeldensis Opera, ibid., Scriptores rerum Germanicarum ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] moderna, Milano-Napoli 1924, p. 37; M.M. Wronowski, Luca da Penne e l'opera sua, Pisa 1925, pp. 12, 79; É.G. Léonard, His-toire de Jeanne Ière, I-II, Monaco-Paris 1932-1936; G.M. Monti, Il collegio napoletano dei dottori in diritto sotto Giovanna I ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] dal discendente C. Di Somma Circello nelle due opere cui collaborò: Correspondance inédite de Marie-Caroline reine de Naples et de Sicile avec la Marquis de Gallo, a cura di M.-H. Weil-C. Di Somma Circello, Paris 1911, ad Indicem (in vol. I), e C ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] p. 43; H. Prunières, ... Monteverdi..., Paris 1926, pp. 96 s., 221, 223 s.; R. Bacchetta, La vita e l'opera di Monteverdi, in Claudio Monteverdi, Cremona 1943, Milano 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217 ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] periodo del suo pontificato si fanno risalire le opere monumentali. La seconda redazione del Liber pontificalis di Domitilla, Roma s.d.
Inoltre v.: Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1924, s.v., coll. 593-95; Dizionario storico ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] secondo ingresso solenne in Milano, quello ufficiale.
Iniziata l'opera di ricostruzione e di riorganizzazione dello Stato visconteo, lo pp. 46-60; P.-M. Perret,Histoire des relations de la France avec Venise, I, Paris 1896, pp. 252, 254, 256 ss.; C. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...