LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] motivazioni della prevista condanna e deposizione dell'imperatore. Opera di Capocci sarebbero stati i libelli Aspidis ova 1990; Histoire du christianisme, V, Apogée de la papauté et expansion de la chrétienté(1054-1274), Paris 1993, pp. 550-555; O. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] antico alleato di Venezia, si stava infatti operando un riavvicinamento fra il re di Francia e de Philippe de Commines, a cura di J.-M.-B.-C. Kervyn de Lettenhove, I, Bruxelles 1867, ad Ind.; Journal de Jean de Roye, a cura di B. de Mandrot, I, Paris ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] non accenna direttamente, ma per tutto il loro operato nel suo complesso, trovano nella religione degli empi Julien, Oeuvres complètes, cit., II/1, Discours de Julien Empereur, Paris 1963).
17 Sulle uccisioni familiari perpetrate da Costantino nel ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] pp. 171-74.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 246-49.
J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 1, Elenchus Pontificum Romanorum).
Liutprandi Liber de rebus gestis Ottonis magni imperatoris, in Id., Opera, in M.G.H., ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] mentre i nipoti del papa dirigevano le operazioni, egli si limitava alla cura delle retrovie arcivescovo di Sens Louis-Henri de Pardaillan de Gondrin, i vescovi di cura di J.-P. Bardet - M. Foisil, Paris 1993, pp. 423-438; G. Brunelli, Poteri ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Chabanne, Pierre d’Ancarano ou d’Ancharano, in Dictionnaire de droit canonique, VI, Paris 1957, coll. 1464-1471; D. Maffei, La donazione et al., Berkeley 1999, pp. 173-225; G. Murano, Opere diffuse per exemplar e pecia, Turnhout 2005, pp. 669 s.; P ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] . Già a quest'epoca l'infante poteva servirsi dell'opera di un binomio di consiglieri di prim'ordine: Guglielmo pp. 1-27; C. Stryenski, Le gendre de Louis XV don Philippe infant d'Espagne et duc de Parme, Paris 1906; G. A. Zanon, Le lettere intime ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] 46, 52-5, 235, 334 s., 346, 364-70; Carmen de synodo Ticinensi, a cura di L. Bethmann, in M.G.H., Scriptores of St. Willibrord from Ms. Paris. Lat. 10837, London 1918, cc. 38b, 39b, pp. 11, 13, 39, 42 s.; Aldhelmi Opera, in M.G.H., Auctores ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] effettivamente tenutesi (P. Colliva, Lo Stato di Federico II:opera d'arte ed opera di necessità, Milano 1966, pp. 398 ss.), si . J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865, pp. 16 ss.; J. Ficker, Forschungen ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] a Parigi, per i tipi di Sébastien Nivelle, l'Opera dello zio card. Gasparo. Aveva ordinato gli scritti ivi cfr. su questa ambasciata Ch. Hirschauer, La politique de st. Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Ind.). La relazione al ritorno dalla ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...