CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] in un breve poemetto, il Carmen de synodo Ticinensi, nel quale si sottolineano interesse con cui C. seguì l'opera di Felice e la scuola pavese di Repert. generale delle monete coniato in Italia.... I, Paris 1912, nn. 311-323; Codice diplom. longobardo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] le memorie della M., con il titolo di Mémoires de D.M.L.D.M.; l'opera conobbe una certa fortuna ed ebbe nel giro di poco , Roma 1945, p. 57; M. de Rabutin-Chantal marquise de Sévigné, Lettres, a cura di G. Gailly, Paris 1953-57, ad ind.; F. Buonvisi, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] dominazione sveva nelle parti settentrionali del Regno ad opera di Manfredi. Con Carlo I d'Angiò tornò 218, 224-226; L'Estoire de Eracles Empereur, in Recueil des historiens des Croisades, Historiens occidentaux, II, Paris 1859, p. 373, 378; Annales ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] , di segno guelfo nero. Attivo in zona di operazioni fin dall'inizio delle ostilità, il D. lo fu ; Jean XXII (1316-1334), Lettres communes,a cura di G. Mollat-G. De Lesquen, Paris 1904-47, n. 8441 (cfr. n. 8588); R. Davidsohn, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] avevano troncato a mezzo l'opera avviata dal gran re, l in G.P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani d'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, , Byzance avant l'Islam, II, I, Byzance et les Francs, Paris 1955, pp. 17 ss.; B. Belotti, Storia di Bergamo e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] in tutti i modi di mettere in cattiva luce l'operato e le intenzioni del papa, e la relazione ha ; P. Duparc, Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France..., XXVI, Paris 1958, p. 122; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei- ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] cocente sconfitta a Marino il 30 apr. 1379, a opera della compagnia di S. Giorgio, comandata da Alberico da cura di G. de Blasiis, Napoli 1887, ad ind.; Journal de Jean Le Fèvre évèque de Chartres, a cura di H. Moranville, Paris 1887, pp. 103 ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] della rivoluzione popolare, esaltato attraverso la figura di Masaniello, ou la RÉvolution de Naples en 1647 (Paris 1834; trad. it., I-III, Livorno 1848), opera capace, pur nei suoi difetti, di procurargli qualche collaborazione giornalistica e di ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] .M. Tonduti conte de l'Escarène a esprimere un parere sul problema della riforma delle opere pie destinate a combattere de celles qui servent aux irrigations, Paris 1844 (traduzioni italiane: Venezia 1873; Napoli 1883); Nella solenne distribuzione de' ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di Orvieto. Nel dicembre del 1233 il C. operava in Toscana come "nuntius imperatoris"; egli chiese allora registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 1674; L. Zdekauer, Il ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...